Ultime notizie

L’arte sacra e la storia locale: a spasso tra i beni della diocesi

 9

di Mirea Chiara Grimaldi

ITINERARII luoghi sacri aprono le loro porte e si raccontano attraverso la voce degli operatori della diocesi. Essi vi accompagneranno in un viaggio alla scoperta della bellezza. A noi non resta che augurarvi buona visita!

Il progetto “Itinerari nella diocesi di Alba tra Langhe e Roero” nasce dalla collaborazione tra l’Ufficio per i beni culturali ecclesiastici della diocesi di Alba, il Museo diocesano (Mudi) e il Seminario e propone diverse possibilità e itinerari adatti a tutte le esigenze.

Per chi vuole vivere un’esperienza di visita breve ci sono gli Itinerari in città, che coinvolgono i principali luoghi sacri di Alba e sono disponibili per gruppi di ogni età, famiglie o amici.

Le proposte sotto le torri

Tra questi una prima opzione è: “Alba e monsignor Grassi, vescovo della Resistenza”. Tale percorso è fattibile in 3 ore al costo di 150 euro a gruppo. Attraversando il seminario, il Museo diocesano, la cattedrale e il suo campanile, l’itinerario permette di riscoprire la figura del vescovo che visse con coraggio il periodo bellico. Il ritrovo è al mattino al Seminario vescovile di Alba.

Stesso luogo d’incontro anche per la seconda e la terza proposta. Chi ha meno tempo da dedicare ma vuole rivivere l’eredità culturale e spirituale di uno dei protagonisti del Rinascimento albese, può optare per “Alba e il vescovo umanista Andrea Novelli”. L’itinerario è di 2 ore a 130 euro a gruppo.

Infine c’è “Alba e il Barocco”, dura 2 ore e costa 130 euro a gruppo. Il percorso tra arte e fede tocca la cappella del palazzo vescovile, il Museo diocesano e la Cattedrale, svelando il volto barocco della città.

Viene data anche la possibilità di visitare il Mudi in combinata con uno o più beni: museo e sala del tesoro dura 1 ora e 30 minuti a 60 euro per due persone; stessa durata e prezzo per museo e campanile della cattedrale e museo; sala del tesoro e campanile sono visitabili in 2 ore a 70 euro in due.

Itinerari di un giorno

Altra proposta interessante riguarda gli itinerari di un giorno che coinvolgono principalmente i luoghi sacri delle Langhe e del Roero e permettono di vivere un’esperienza di scoperta del territorio. Si tratta di percorsi pensati per gruppi di almeno dieci persone e sono prenotabili con almeno sette giorni di anticipo.

Uno tra questi è “Le origini del cristianesimo” al costo di 42 euro a persona. Il ritrovo è al mattino al Seminario albese. Il tour prende avvio con le visite al Museo diocesano, alla cattedrale di San Lorenzo e al suo campanile. Nel pomeriggio si può scegliere tra due opzioni: visita del centro storico albese oppure passeggiata naturalistica con laboratorio sulle colline circostanti per scoprire le radici della fede in Piemonte. In entrambi i casi la giornata si conclude alla casa diocesana di Altavilla.

“Il culto della croce nelle colline del Roero” è la seconda opzione. È prevista la visita ai borghi di Monticello e Santa Vittoria d’Alba. Si parte con la visita alla parrocchia dell’Assunta, alla pala d’altare della cerchia di Macrino e alla chiesa di San Francesco. Al pomeriggio è la volta della cappella medievale e della chiesa parrocchiale di San Ponzio. Il costo a persona è di 50 euro. Per i gruppi formati da almeno quindici persone è prevista anche la visita al castello di Monticello.

Un’altra opzione è “Il medioevo in alta Langa”, tra Bergolo e Cortemilia, anche in questo caso a 50 euro a persona. Si inizia a Cortemilia con la visita della Pieve di Santa Maria e della chiesa conventuale di San Francesco. Nel pomeriggio ci si sposta a Bergolo, in particolare alla cappella cimiteriale di San Sebastiano e al borgo di pietra. Per concludere la giornata è prevista un’attività finale.

Gite di più giorni 

Per i più interessati sono state organizzate anche delle gite di due giorni, sempre per gruppi formati da almeno dieci persone. In questo caso ogni prenotazione dev’essere effettuata almeno quindici giorni prima.

La prima proposta è “Da Alba al Roero”: l’itinerario comprende la città di Alba e i Comuni di Guarene e Magliano Alfieri al costo di 100 euro a persona. Il primo giorno prevede la visita al Museo diocesano, alla cattedrale di San Lorenzo e al suo campanile al mattino, mentre al pomeriggio si può scegliere tra una visita del centro storico o una passeggiata naturalistica con laboratori. Il secondo giorno si divide tra la visita al borgo di Guarene, alla chiesa della Santissima Annunziata e a quella parrocchiale al mattino; nel pomeriggio la camminata verso Magliano fino alla cappella del Santissimo Crocifisso che si può ammirare all’interno del castello.

La seconda alternativa si sposta da Alba alle Langhe del Barbaresco con “Da Alba alle Langhe”. Costa 100 euro a persona. Il primo giorno è ad Alba, uguale alla prima proposta. Il secondo ci si reca nei luoghi sacri del borgo di Neive al mattino e nei luoghi di Barbaresco e sulla sua torre al pomeriggio.

La terza scelta è nel Roero: “Da Alba a Cherasco”. Il primo giorno è ad Alba con il medesimo programma delle altre due proposte, mentre per il secondo è prevista la visita a Cherasco, alla chiesa di Sant’Agostino e quella di San Giovanni ad fontes. Nel pomeriggio si può concordare la visita del palazzo Salmatoris.

Questi itinerari sono pensati per ogni fascia d’età e tipologia di gruppo, adatti agli amanti dell’arte sacra, agli appassionati di storia locale o semplicemente a coloro che cercano un’esperienza significativa oppure di pellegrinaggio.

Per le prenotazioni è possibile contattare Marianna Ceppa, archeologa specializzata, chiamando il numero 331.91.46.569 oppure scrivendo all’indirizzo e-mail m.ceppa95@gmail.com.

 Mirea Chiara Grimaldi

Banner Gazzetta d'Alba