
di Andrea Olimpi
LA MORRA – È diventata un appuntamento atteso in tutta Italia (e non solo): la Mangialonga di La Morra, giunta quest’anno alla sua trentasettesima edizione, tornerà domenica 31 agosto 2025 per una giornata all’insegna del gusto, della convivialità e della scoperta del paesaggio patrimonio dell’Umanità.
Il format resta quello vincente, ma sempre capace di rinnovarsi. Un percorso di circa tre chilometri tra i vigneti della zona Annunziata, punteggiato da tappe in cui degustare le specialità della cucina langarola abbinate ai vini dei produttori locali. Al termine, una navetta riporterà gli ospiti nel centro del paese.

«La manifestazione sta andando bene come ogni anno», spiega Paolo Gazzera, organizzatore dell’evento. «Le prenotazioni sono perfettamente in linea con lo scorso anno e, salvo imprevisti, per metà agosto potremmo raggiungere il sold-out. Tra gli iscritti abbiamo un 60% di italiani e un 40% proveniente da tutta Europa, soprattutto danesi, olandesi e svizzeri».
Tra le novità del 2025 c’è il menù: «Non ci saranno più i tajarin, ma ravioli di magro, così da accontentare anche chi preferisce un’opzione senza carne», prosegue Gazzera. «Torneranno anche i momenti più goliardici, come l’elezione di Miss Mangialonga e il premio al gruppo più folcloristico o meglio vestito».
A rendere possibile la manifestazione, ci sono oltre 180 volontari. La quasi totalità dei prodotti serviti arriva da La Morra: «macelleria Garello, gastronomia Ivaldi, mulino Sobrino e altri. Possiamo dire che è tutto a chilometro zero. Per i vini, inutile dirlo: sono tutti lamorresi».

«La Mangialonga rappresenta uno degli appuntamenti più significativi per il territorio», dichiara Stefano Sobrino, presidente dell’associazione La Morra Eventi e Turismo. «Come ufficio turistico siamo lieti di contribuire alla sua realizzazione. Si tratta di un’iniziativa capace di generare un importante indotto, con ricadute concrete su tutti i comparti locali. Un sentito ringraziamento va a tutti i volontari lamorresi».
Per l’edizione 2025, la Mangialonga sarà anche a fianco dell’associazione Piccoli Passi ODV, che sostiene il reparto di neonatologia e terapia intensiva neonatale universitaria dell’ospedale Sant’Anna di Torino. Durante la camminata sarà presente una postazione per raccogliere contributi a sostegno dei loro progetti.
Conosciuta come il “balcone delle Langhe” per i suoi panorami mozzafiato, La Morra è oggi una delle mete simbolo del turismo enogastronomico. Inserita tra le “100 Best Food Cities in the World”, continua a distinguersi per la sua capacità di coniugare tradizione, ospitalità e qualità.
Per informazioni: Sito web Mangialonga , Instagram, Facebook / Sito Web La Morra Eventi e Turismo, Instagram, Facebook
Galleria foto (foto d’archivio ©Andrea Olimpi)
