Ultime notizie

A Serravalle Langhe arte, libri e musica per la festa dell’Assunta

Un lungo fine settimana con mostre, presentazioni, musica dal vivo e laboratori creativi nel centro storico e in piazza del Municipio.

Filippo Bessone - “Resti tra noi” - 14 agosto ore 21.00

SERRAVALLE LANGHE Sarà un lungo fine settimana di festa quello in programma dal 14 al 18 agosto a Serravalle Langhe, dove la Pro loco ha organizzato una serie di eventi in occasione della patronale dell’Assunta. Gli appuntamenti si terranno nella tensostruttura in piazza del Municipio, garantiti anche in caso di maltempo, e culmineranno nella Giornata dell’arte, prevista per domenica 17 agosto, con il centro storico trasformato in galleria a cielo aperto.

L’inizio è fissato per giovedì 14 agosto, con la prima gara a bocce alla baraonda “Giguma cun el boce ‘d bosc”, alle ore 16. In serata, alle 21, spazio allo spettacolo comico-musicale “Resti tra noi” con Filippo Bessone, a cui seguirà una spaghettata per tutti i presenti.

Venerdì 15, dalle 10 alle 19, sarà attivo il Ludobus con giochi per tutte le età, affiancato dal mercatino delle pulci con lo slogan “L’usato è un tesoro”. A mezzogiorno e mezza, grigliata mista e, nel pomeriggio, doppia esibizione di danza aerea e pole dance con la Virtude Alba. Alle 17, all’oratorio di San Michele in piazza Luigi Ravina 5, presentazione del libro Il rituale dell’orso di Teresio Isoardi. Dopo la cena, alle 21, musica con il Dj set Glamour Live Music.

Sabato 16, ancora bocce nel pomeriggio, cena alle 19.30 e, dalle 21.30, Dj set Tuttafuffa per la terza edizione della rassegna musicale Langa Beat.

Il clou sarà domenica 17 agosto, con la quarta edizione della Giornata dell’arte: le vie del centro accoglieranno artisti locali e non, esposizioni, laboratori per bambini e presentazioni letterarie. A mezzogiorno e mezza è previsto il pranzo “terra-mare” con catering Sandra e Paolo (prenotazione obbligatoria entro il 13 agosto al numero 351-33.42.221, costo 28 euro adulti, 12 euro per bambini fino a 12 anni).

Dalle 15, Ale & Jimmy animeranno il pomeriggio con uno show party, mentre sempre a San Michele sarà presentato il libro Non sono strano, sono una limited edition di Matias Gregorio. Seguirà alle 16 Le colline del sole di Rosy Bevione, con Walter Gabutti, Andreina Blangero e musica dal vivo di Domenico Abbà. Alle 17.30, Paolo Tibaldi e Fabio Gallina porteranno in scena Numeri un(d)ici.

In serata, alle 20, la Pro loco servirà friciule dolci e salate, seguite alle 20.30 dalla musica del gruppo La Cricca dij Mes-cià.

La festa si chiuderà lunedì 18 agosto con un’ultima gara a bocce alla baraonda alle 16 e, alle 18, la commedia “Che banda ed delinquaint” in due atti e un epilogo di Walter Gabutti, messa in scena dall’Associazione per gli studi su Cravanzana. Gran finale alle ore 20 con la tradizionale polentata.

Redazione

Banner Gazzetta d'Alba