Ultime notizie

Alec ricorda Gianfranco Alessandria vent’anni dopo

L'associazione organizza una serie di appuntamenti per rendere omaggio all'intellettuale albese

Alec ricorda Gianfranco Alessandria vent'anni dopo

di Bruna Bonino

ALBA Alec, l’associazione che porta il nome di Gianfranco Alessandria, nella ricorrenza dei vent’anni della morte ricorda l’intellettuale, animatore culturale ed esperto di musica e cinema albese con una serie di proposte. 

Gli appuntamenti

Sabato 27 settembre, alle 17 nella sede di via Maestra 30 si terrà il concerto di “Stefania & i Sandrelli”, un gruppo che propone un repertorio di musica swing degli anni ’40 e ’50, con brani classici del jazz americano e dello swing italiano più moderno. Il gruppo è composto da Stefania Bonetto, accompagnata da Vincenzo Corino alle tastiere, Toni Battaglino alla batteria, Stefano Capello alla chitarra e Carlo Proglio al basso. Sarà un’occasione per visitare la sede e condividere ricordi e celebrare la memoria di Gianfranco Alessandria.

Domenica 28 settembre, alle 10 sarà celebrata la Messa in suffragio nella chiesa di San Rocco Cherasca. Nel pomeriggio, alle 17 nel teatro parrocchiale di San Rocco Cherasca, andrà in scena lo spettacolo N’aptit da sonador, un’opera in due atti in lingua piemontese, ideata appositamente da Oscar Barile e Paolo Tibaldi, con gli attori del Nostro teatro di Sinio.

Barile presenta così lo spettacolo: «L’attenzione esagerata per il cibo, l’ossessione del mangiare dalla quale veniamo un po’ tutti coinvolti, è il tema della serata. Recuperando scene storiche e nuove del nostro repertorio, metteremo in scena un percorso divertente e provocatorio, guidato da Paolo Tibaldi, che propone una nuova versione del suo formato di successo: Abitare… La tavola piemontese». L’ingresso alla serata sarà libero. L’incasso sarà devoluto alla comunità L’accoglienza di Ricca.

Una pubblicazione speciale

È in arrivo una pubblicazione speciale. Secondo Enzo Patri, presidente di Alec, «l’associazione sta preparando una pubblicazione che raccoglie le foto di cento album musicali della collezione di Gianfranco Alessandria, arricchita dal contributo di una ventina di persone che, attraverso la musica, hanno avuto il privilegio di conoscerlo o che grazie a lui si sono avvicinate al mondo musicale».

Chi era Gianfranco Alessandria

Gianfranco Alessandria (1945-2005), Alec per gli amici, nato e vissuto a Ricca è stato tra le figure più significative del panorama culturale e civile albese negli ultimi decenni del Novecento, ebbe un amore e una competenza non comuni verso il cinema (fondò, insieme ad altri, i circoli del cinema il Nucleo, Cineocchio, oltre all’“Infinity film festival”), verso la musica (collaborando all’organizzazione di concerti rimasti nella memoria collettiva della città) e verso il teatro.

Banner Gazzetta d'Alba