SANITÀ – L’Asl Cn2 organizza l’edizione 2025 del “Percorso per caregiver familiari, volontari e badanti di anziani fragili”, un ciclo di incontri formativi pensato per chi assiste persone anziane a domicilio.
Negli ultimi anni il numero di famiglie che si trovano a gestire un anziano fragile è in costante aumento, rendendo sempre più urgente il sostegno e la formazione dei caregiver. Proprio in questa direzione si muove l’Azienda Sanitaria, che ha raggiunto la IX edizione del progetto, arricchita quest’anno dalla collaborazione con l’Associazione di promozione sociale La Bottega del Possibile.
Una sinergia per l’invecchiamento attivo
Il percorso nasce anche dal lavoro congiunto del Servizio sociale intercomunale dell’Ambito di Bra e del Consorzio socio-assistenziale Alba-Langhe-Roero, che hanno contribuito a sviluppare il tema dell’invecchiamento attivo previsto dal PNRR. La collaborazione tra professionisti sanitari e operatori sociali ha portato alla realizzazione di tre edizioni del corso, che si svolgeranno in contemporanea ad Alba, Bra e Cortemilia.
I contenuti del percorso
Ogni edizione prevede dieci incontri settimanali, tra settembre e dicembre 2025, incentrati sui principali aspetti dell’assistenza domiciliare. Saranno affrontati temi che spaziano dall’alimentazione all’igiene personale, dalla gestione dei farmaci al supporto psicologico, fino agli aspetti logistici e legali. Un’attenzione particolare sarà dedicata alla presentazione dei servizi sanitari e sociali, alla protezione dell’anziano e alle responsabilità del caregiver.
Le sedi e gli orari
Gli incontri si svolgeranno dalle 17 alle 18 nelle seguenti sedi:
- 
Alba: Sala multimediale Asl Cn2, via Vida 10;
 - 
Bra: Sala conferenze polifunzionale Giovanni Arpino del Comune di Bra, largo della Resistenza;
 - 
Cortemilia: Appartamento didattico, Casa della Comunità Asl Cn2, corso Divisioni Alpine 115.
 
Sarà possibile partecipare anche da remoto. La frequenza è gratuita, con iscrizione obbligatoria entro il 22 settembre 2025.
Iscrizioni e contatti
Per informazioni e iscrizioni si può consultare il sito dell’Asl Cn2 o contattare la struttura coordinatrice, SSD Epidemiologia, Promozione salute e Coordinamento attività di prevenzione:
- 
Email: epidemiologia@aslcn2.it
 - 
Telefono: 0173.316650 (lun-ven, ore 9-12 e 14-16).
 
Redazione
		