Ultime notizie

Canale d’Alba / Fine settimana sotto il segno della cultura

Dal 19 al 21 c'è Roero cultura con convegni, salotti letterari, arte, musica e riflessioni sullo sviluppo locale

Canale d'Alba / Fine settimana sotto il segno della cultura
La chiesa canalese di San Bernardino in un’opera di Raimondo Bracco.

di Elena Chiavero

CANALE – C’è grande fermento in città per la seconda edizione di Roero cultura, manifestazione in programma da venerdì 19 a domenica 21, caratterizzata da convegni, salotti letterari, concerti, passeggiate e stand di biblioteche e associazioni.

Venerdì 19 settembre, alle 9, aprirà la mostra d’arte collettiva nella chiesa di San Bernardino (visitabile anche sabato e domenica, dalle 9 alle 21), mentre nel salone polifunzionale, dalle 8 alle 12, il giovane autore di Vezza Luca Casetta incontrerà gli alunni della primaria e secondaria di primo grado. Un momento rivolto ai più piccoli sarà alle 16.30, in piazza della Vittoria, con Ca’milla bus, lettura animata sulla storia del misterioso babi di Canale. Alle 18, nella chiesa di San Giovanni, si svolgerà la presentazione del Winter song event del maestro Paolo Paglia. Interverrà il pianista e direttore Daniele Gatto.

Sabato 20, alle 10.15, nella chiesa di San Bernardino, verrà inaugurata una mostra d’arte collettiva e alle 11, in San Giovanni, interverranno i giovani imprenditori che hanno creato start-up legate al territorio. Al pomeriggio si procederà con una passeggiata artistica guidata da Roberto Ambrosio. Il ritrovo è alle 14 all’enoteca regionale.

Alle 14.45, nella sala consiliare, si svolgerà una tavola rotonda sul progetto outdoor Roero con Enrico Faccenda, Andrea Cauda, Elio Sabena, Mariano Rabino e Patrizia Marsero, seguita, alle 15.30, dalla presentazione del nuovo percorso “Grande traverso del Roero”, con Ettore Chiavassa che illustrerà anche l’acquisto di aree boschive per la loro conservazione. Successivamente, si procederà con “Eccentrico Mondo, l’arte pittorica di un roerino”, presentazione dell’artista canalese Raimondo (Mondo) Bracco, a cura del collaboratore di Gazzetta Federico Tubiello e di Gianni Gallino, coordinatore del gruppo di lavoro che ha catalogato le opere donate dall’artista alla città di Canale.

In piazza Italia, alle 17, è previsto un laboratorio artistico per bambini a cura di Daniela Febino e del collettivo Scirò, mentre alle 16.30, nella chiesa di San Giovanni (moderatore, Gian Mario Ricciardi), saranno presentati i libri: La letteratura del Novecento nei paesaggi culturali di Langa, Monferrato e Roero, di Luigi Cabutto; Giovanni Maria Borri-pittore 1811-1876, di Anita Piovano, e La rocca della masca di Gianluca Soletti. Alle 18.30, nella chiesa di San Giovanni, spazio alla presentazione de La Roa, pubblicazione dei Cavalieri di san Michele del Roero, con il direttore Beppe Malò (collaboratore di Gazzetta) e il coordinatore editoriale Paolo Destefanis. Alle 19, Baldassarre Molino, storico del Roero, riceverà una targa per l’attività svolta.

A seguire, i partecipanti si trasferiranno nei locali scolastici dove, alle 20.30, verrà inaugurata la biblioteca e sarà proiettato il film Onde di terra, anticipata dall’intervento in musica dei Canalensis brando.

Domenica 21 settembre, alle 10, apriranno gli stand delle associazioni e delle biblioteche e si svolgerà la conferenza “Il Roero oggi, verso il futuro”, moderata da Valerio Rosa. Interverranno Roberto Cerrato, presidente dell’associazione Valorizzazione Roero;
Enrico Faccenda, sindaco di Canale, Marco Perosino, presidente dell’enoteca regionale, e Silvio Artusio Comba, presidente del Distretto del cibo del Roero.

Alle 16, nella chiesa di San Giovanni si svolgerà una tavola rotonda sui Piloni di Montà e le testimonianze di fede nell’arte del Roero e sarà fornito un aggiornamento sul progetto Creativamente Roero a cura di Patrizia Rossello. Alle 17 si parlerà di pesche con Silvio Artusio Comba e il collaboratore di Gazzetta Roberto Savoiardo e verrà presentato in anteprima il documentario sul pescheto sperimentale delle varietà storiche canalesi e roerine di Mombirone.

Alle ore 18, piazza Italia ospiterà la festa conclusiva con il gruppo musicale roerino I diavoli sulle colline e la pizza solidale proposta dal Var: il ricavato dell’iniziativa contribuirà all’acquisto di una nuova ambulanza.

Banner Gazzetta d'Alba