Ultime notizie

Cheese 2025: «Cheese ci ha insegnato a cambiare sguardo», inaugurata l’edizione 2025 della rassegna di Bra

Quattro giorni dedicati ai formaggi a latte crudo con 400 espositori da 14 Paesi

«Cheese ci ha insegnato a cambiare sguardo»: inaugurata l'edizione 2025 della rassegna di Bra 2

di Valter Manzone

BRA – Da oggi (venerdì 19 settembre) a lunedì (22 settembre) la città di Bra si trasforma in un crocevia di sapori, saperi e tradizioni. Con un’atmosfera vibrante e il profumo del latte crudo nell’aria, si è aperta ufficialmente la quindicesima edizione di Cheese 2025, il più grande evento internazionale dedicato ai formaggi artigianali e alla biodiversità alimentare.

Organizzata da Slow food e dalla Città di Bra, con il sostegno della Regione Piemonte, quest’anno la kermesse ha come claim C’è un mondo intorno pensato per celebrare il formaggio a latte crudo come fulcro di un ecosistema complesso che abbraccia pascoli, boschi, api, lana, miele e mestieri antichi. Cheese 2025 non è solo una mostra gastronomica, ma una riflessione profonda sul futuro delle aree interne e montane, sulla resilienza delle comunità rurali e sull’importanza della biodiversità.

Dopo i saluti di Carla Coccolo di Slow food è stato il sindaco Gianni Fogliato a dare il benvenuto ai presenti e il grazie a tutti coloro che hanno preparato l’evento e ai concittadini che sopportano gli inevitabili disagi di un evento di questa portata. «Un’edizione che ci parla della nostra storia – ha detto Fogliato – essendo passati 30 anni dalla prima edizione di quella che oggi è un pezzo di storia di Bra, avendo creato nel tempo legami profondi con il territorio e le persone». Aggiungendo: «Cheese ci ha insegnato a cambiare sguardo, valorizzando il territorio e le sue componenti. Ci ha insegnato ad accogliere, facendo sentire le persone a casa e gli ospiti concittadini, anche se temporanei».

Con il suo messaggio Alberto Cirio ha fatto arrivare il suo saluto e il sostegno della Regione, definendo Cheese «un gioiellino, promosso da persone che hanno intuito che era necessario cambiare il punto di vista sul cibo e sui territori, che oggi devono essere preservati».  A seguire l’assessore all’agricoltura Paolo Bongioanni ha detto che «dobbiamo avere il coraggio di fare ricerca per creare innovazione nel rispetto della filiera agroalimentare della nostra terra».

Sulle linee guida ministeriali sul latte crudo ha aggiunto: «Abbiamo messo insieme assessorato alla sanità e all’agricoltura per trovare modi per garantire sicurezza a tutti i consumatori e sostenere le imprese».

Barbara Nappini presidente nazionale di Slow food: «C’è un mondo intorno al formaggio e ad altri elementi che deve essere tutelato, con la creazione di politiche ambientaliste adeguate».

Un Cheese di pace e memoria, Petrini alza la voce per Gaza

L’intervento del presidente internazionale Carlo Petrini ha messo fortemente l’accento sulla situazione del Medio Oriente condannando, senza mezzi termini, le azioni criminali in atto contro la Palestina. In un passaggio del suo caloroso intervento ha sottolineato come un movimento qual è Slow food che ha la vocazione di accogliere tutti non può non condannare quello che sta accadendo a quelle popolazioni. Ha poi ricevuto una pergamena dal sindaco Fogliato a testimonianza dell’apprezzamento che il Comune ha nei suoi confronti per tutto il lavoro svolto in questi 30 anni di Cheese.

Intanto, sull’ala di corso Cottolengo, è stato organizzato un presidio silenzioso, per non dimenticare il genocidio che si sta verificando a Gaza.

Lo spazio Bra’s e i Premi Resistenza casearia

La giornata inaugurale ha visto anche l’apertura di Spazio Bra’s, dedicato alla celebre salsiccia di Bra, con eventi come Bra’s feat Giny e show cooking dello chef Marco Morello.
La premiazione dei premi Resistenza casearia a quelle donne e quegli uomini che incarnano i valori di Cheese e e di Slow food ha chiuso la cerimonia.

Galleria fotografica di Barbara Guazzone

Cheese 2025: Le interviste a Fogliato, Bongioanni e Petrini in occasione dell'inaugurazione
Banner Gazzetta d'Alba