Ultime notizie

Cheese 2025: Il vero protagonista resta il mercato presente nel centro

I molti espositori arrivano da tutte le regioni d’Italia e dai Paesi europei

Chesse 2025: Il vero protagonista resta il mercato presente nel centro

di Dennis Bellonio

BRA Filo rosso dell’edizione 2025 e, dunque, dei mercati presenti nel centro cittadino dal 19 al 22 settembre, sarà il mondo della gastronomia al naturale: oltre chiaramente al formaggio, saranno infatti protagonisti il vino e le birre, il gelato e i salumi realizzati con tecniche tradizionali e senza l’uso di derivati del latte o additivi come i polifosfati. Un mondo eterogeneo, che avrà come caratteristica comune uno dei principi espressi da Slow food.

Oltre a laboratori ed eventi a tema, i mercati costituiranno uno dei punti salienti anche dell’edizione che si appresta a iniziare: nel centro cittadino, tra piazza Carlo Albero, piazza Spreitenbach e via Audisio saranno presenti centinaia di espositori provenienti dalle varie regioni italiane, ma anche da vari Paesi europei, come Belgio, Francia, Germania, Irlanda, Paesi Bassi, Portogallo, Regno Unito, Repubblica Ceca, Slovacchia, Spagna, Svezia e Svizzera.

Tra una bancarella e l’altra, i visitatori potranno sperimentare numerose specialità artigianali. Nella zona di piazza Roma, saranno presenti gli affinatori (ne parliamo a pagina 33), mentre i presìdi Slow food domineranno la scena tra via Principi di Piemonte, corso Marconi e il cortile della scuola elementare Rita Levi Montalcini. Proprio nel cortile delle ex scuole maschili, sarà protagonista in quest’edizione lo spazio espositivo “Distinti salumi” con i piccoli produttori artigianali e le grandi produzioni di salumi al naturale.

A far da contorno saranno le proposte gastronomiche affini, come il gelato di Alberto Marchetti e la pizza di Fulvio Marino.

Banner Gazzetta d'Alba