Ultime notizie

Con un doppio spettacolo al cinema Moretta si sensibilizza sulla leucodistrofia metacromatica

Il prossimo appuntamento sarà sabato 20 settembre alle 17 ad Alba al teatro Moretta. Andranno in scena due rappresentazioni liberamente ispirate al libro La cura inaspettata

 9

di Davide Barile

L’EVENTO – Settembre è il mese dedicato alla sensibilizzazione sulle leucodistrofie, famiglia di malattie genetiche cui appartiene anche la Mld (leucodistrofia metacromatica), patologia molto rara con la quale convive Elettra, bambina albese che a maggio ha compiuto dieci anni.

Figlia di Federico Bellardi e Beatrice Marengo, entrambi portatori sani e ignari del gene, fino all’età di quattro anni ha vissuto un’esistenza normale: con i primi sintomi è arrivata una diagnosi che purtroppo non concede vie d’uscita.

Grazie alla ricerca portata avanti da Telethon e dall’ospedale San Raffaele di Milano, dal 2020 esiste una terapia genica in grado di curare completamente la malattia.

Per essere efficace, deve però essere somministrata prima che insorgano i sintomi: scoprire i casi latenti è possibile soltanto attraverso lo screening neonatale. All’atto pratico, basterebbe aggiungere un solo esame agli oltre quaranta già effettuati dopo la nascita con il prelievo di sangue dal piede del bambino.

A oggi, il test per l’Mld è offerto soltanto in Toscana e in Lombardia. In Piemonte, nonostante varie promesse da parte dei politici, la situazione non si è ancora sbloccata. Anche per questo si impegnano i genitori di Elettra.

Racconta Federico: «Da circa due anni mi sto battendo per l’attivazione di questo esame neonatale tramite eventi di sensibilizzazione e divulgazione. Finora ne ho organizzati cinque, l’ultimo dei quali è stato il 15 luglio ad Albaretto della Torre grazie alla collaborazione di Simona Giordano di Radio Alba, del dottor Diego Meistro e di Lovelanghe tour».

Il prossimo «sarà sabato 20 settembre alle 17 ad Alba al teatro Moretta. Andranno in scena due rappresentazioni liberamente ispirate a La cura inaspettata, libro scritto da Alessandro Aiuti, direttore dell’istituto San Raffaele Telethon institute for gene therapy di Milano, e Annamaria Zaccheddu, responsabile della comunicazione scientifica della fondazione Telethon. Nel volume si narra la storia del virus dell’Hiv, tristemente famoso per essere vettore dell’Aids e trasformatosi, grazie alla ricerca scientifica, in un farmaco di precisione in grado di curare gravi patologie come la Mld», spiega Federico Bellardi.

Il copione del primo spettacolo è stato scritto proprio da Bellardi, «io leggerò alcuni estratti in maniera seria e Gianfranco Coscarella sdrammatizzerà e farà il verso del virus. Seguirà l’intervento di Zaccheddu e, al termine, ci sarà il secondo spettacolo a cura di una scuola di teatro, sempre incentrato sull’Aids e sul libro».

Per far fronte alle spese per la serata, è stata attivata una raccolta fondi: chi vorrà donare, lo potrà fare all’indirizzo www.gofundme.com/f/insieme-contro-la-leucodistrofia-metacromatica

 

Banner Gazzetta d'Alba