MONTÀ – L’associazione culturale La mattina dopo ha organizzato per venerdì 19 settembre un incontro con Paolo Pileri dal titolo “Dalla parte del suolo. L’ecosistema invisibile”. L’appuntamento è per le 18.30 nel cortile delle scuole elementari, in via Roma 21. In caso di pioggia, l’evento si terrà nella confraternita di San Michele.
A presentare Pileri, autore di pubblicazioni e professore di usi del suolo ed effetti ambientali al Politecnico di Milano, e a moderare la serata ci sarà Luciano Bertello.
Spiegano gli organizzatori dell’incontro: «Il tema è interessante e di attualità. Si parlerà di consumo di suolo, dei suoi effetti ambientali ed ecologici, di depavimentazione e di una idea di pianificazione amica della lentezza, delle linee camminabili e ciclabili, rispettose dei luoghi e di chi li abita».
Dalla parte del suolo è anche il titolo del libro che Pileri ha scritto e dedicato a chi, questa risorsa silenziosa e indispensabile, la difende con i fatti o con le parole. Ha precisato Pileri: «È dedicato alle attiviste e agli attivisti, donne e uomini di instancabile volontà ecologista. Agli insegnanti che danno forma al futuro e parlano di suolo ai loro studenti. A tutti coloro che nella quotidianità trovano mille modi per dare voce al suolo e alla natura, senza chiedersi se ne vale la pena. Perché ne vale sempre la pena».
a.au.
