Ultime notizie

Domenica 28 settembre c’è Rete mamma a Cherasco, il salone della genitorialità consapevole

Domenica 28 settembre c'è Rete mamma a Cherasco, il salone della genitorialità consapevole 1

di Chiara Bonetto

CHERASCO – Una giornata dedicata alle famiglie, ai bambini, ai genitori, agli educatori e a tutti coloro che credono in una genitorialità più consapevole, equa e partecipata.

Domenica 28 settembre, dalle 9.30 alle 18.30, il centro storico di Cherasco si animerà con “Rete mamma – Genitorialità consapevole”, un grande evento diffuso che trasformerà vie e piazze in luoghi di incontro, confronto e crescita condivisa. L’iniziativa, completamente gratuita, coinvolgerà oltre 60 professionisti, 25 artigiani, l’Asl Cn2, tre palchi tematici, un’area esperienziale per bambini, mini-laboratori, il ludobus e il truccabimbi.

L’inaugurazione è prevista alle 9.30 di fronte al Municipio, con il taglio del nastro alla presenza del Direttivo dell’associazione e delle istituzioni locali.

Durante la conferenza stampa del 16 settembre, ospitata nella sala del Consiglio del Comune di Cherasco, il Direttivo di Rete mamma ha illustrato i valori fondanti dell’iniziativa e le novità del programma 2025.

Valentina De Ciechi, presidente dell’associazione, ha sottolineato: «L’evento è gratuito per scelta: vogliamo garantire parità ed equità di accesso. I professionisti coinvolti mettono a disposizione il loro sapere in modo gratuito: un valore aggiunto inestimabile».

A seguire Annalisa Spedicato, consigliera dell’associazione, ha presentato le novità 2025: «54 proposte tra talk e area pratica, 62 professionisti coinvolti, 20 stand in più rispetto al 2024, attività per bambini, artigiani con mini-laboratori e molto altro. Siamo grate a chi rende possibile tutto questo».

Oltre a ciò che il pubblico potrà vedere e sperimentare, esiste un intenso lavoro dietro le quinte che rende possibile ogni dettaglio dell’evento. Silvia Mozzone, coordinatrice del comitato tecnico scientifico, racconta:  «Costruiamo l’evento raccogliendo i bisogni delle famiglie, emersi anche dai feedback delle edizioni precedenti. I talk coprono le principali fasce d’età: gravidanza, 0-3 anni, 3-6 anni. Il nostro obiettivo è offrire contenuti utili, concreti e fruibili».

Il sindaco di Cherasco, Claudio Bogetti, ha espresso con convinzione il valore umano e sociale dell’iniziativa: «Ringrazio Rete mamma per aver scelto Cherasco. È un evento che tocca temi fondamentali e delicati, di cui spesso si parla troppo poco. Anche come padre, so cosa significa sentirsi impreparati: iniziative come questa preparano i genitori a una genitorialità consapevole. È un evento fondamentale per Cherasco».

A ribadire l’importanza dell’iniziativa è stato anche il vicesindaco, Umberto Ferrondi, che ha sottolineato come Rete mamma rappresenti un evento di grande rilievo non solo per la città, ma il generale per il mondo intero. Ha evidenziato il ruolo dell’iniziativa nel colmare alcune lacune istituzionali con sensibilità e profondità, aggiungendo che l’amministrazione intende continuare a sostenerla, riconoscendone il valore per il futuro della città e delle nuove generazioni.

Per tutte le informazioni sull’evento e per aggiornamenti in tempo reale, è possibile seguire le pagine social ufficiali di Rete mamma (FacebookInstgram), sempre attive per rispondere a eventuali dubbi o domande.

Domenica 28 settembre c'è Rete mamma a Cherasco, il salone della genitorialità consapevole
Fai click per ingrandire.
Banner Gazzetta d'Alba