Ultime notizie

Gazzetta d’Alba – Le notizie principali del numero di martedì 23 settembre

ALBA Il nuovo numero di Gazzetta d’Alba, datato martedì 23 settembre, è disponibile in edicola e in formato digitale.

Le notizie principali

  • Egea-Iren non molla l’acqua pubblica: ennesimo ricorso contro il subentro nella gestione. Il Tar deciderà il prossimo mese se sospendere la decisione di far passare la gestione dall’azienda privata al consorzio pubblico. Dopo questa mossa c’è molta preoccupazione e amarezza tra i sindaci.
  • C’è un grande progetto da 5,5 milioni per rifare porfido e pietra nelle strade del centro. Lavori e fondi distribuiti nei prossimi tre anni in modo da rifare per intero tutte le zone lastricate all’interno della circonvallazione. Il primo lotto prevede interventi nelle vie Acqui, Belli, Paruzza, Accademia e in piazza Borselino.
  • Il messaggio di pace lanciato da Carlo Petrini a Cheese: «Non usate la fame e la malnutrizione come arma di guerra». La rassegna internazionale ha portato a Bra centinaia di migliaia di persone. Ospite d’onore il sindaco di Betlemme che ha parlato la situazione in Palestina.
  • Roddi uscirà dall’Unione Colline di Langa e del Barolo. Dal 1° gennaio 2026 il Comune lascerà l’ente; pare che alla base del divorzio ci siano ragioni economiche legate ai costi dei servizi ma non ci sono, per ora, spiegazioni ufficiali. Restano nell’Unione: Monforte, Castiglione Falletto, Grinzane Cavour, Barolo, Novello, Sinio, Roddino e Monchiero.
  • Troppe auto ad Alba. In occasione della settimana europea per la mobilità sono stati affrontati i temi relativi al traffico e ai trasporti studiando le abitudini di chi si muove e proponendo iniziative per rendere le città più vivibile e più sostenibile.
  • Verso la Fiera del tartufo. Presentato il drappo del Palio, è un’impronta della nostra storia. Enzo Mastrangelo ha colto la traccia della lapide nell’atrio del Comune come omaggio alla Resistenza. Il riconoscimento di Amica della giostra è andato a Liliana Allena, che ha da poco concluso la sua presidenza all’Ente fiera di Alba.
  • Affitti congrui per superare i periodi più critici: il Lions club Bra host incontra la cooperativa La tenda che dispone di 130 alloggi nella Granda e li concede a famiglie in stato di necessità richiedendo pigioni massime di 200 euro. Il gruppo cerca anche arredamenti per aiutare chi riesce a trovare casa.
  • Canale ricorda il partigiano Paolo Pasquero, nome di battaglia Valter, che nacque cento anni fa. Sabato 27 verranno presentati il libro di memorie personali curato dal figlio Beppe e un documentario realizzato dall’associazione Franco Casetta. A Pasquero verrà dedicata una piazza..

Gazzetta d’Alba torna in edicola martedì 23 settembre, ecco la copertina

Abbonati a Gazzetta d’Alba: scopri l’offerta speciale

Banner Gazzetta d'Alba