in aggiornamento
LUTTO – Si è diffusa nel pomeriggio di lunedì 8 settembre la notizia del decesso di Elio Laudani, medico che per circa 25 anni ha diretto un distretto sanitario all’Asl Cn2, prima di ritirarsi per la pensione nel 2024.
Laudani svolgeva anche l’incarico di revisore dei conti per l’Ordine dei medici chirurgi e odontoratri della Provincia di Cuneo.
Elio Laudani ha svolto un ruolo importante durante la pandemia, muovendosi nel territorio dell’Asl per portare il vaccino nelle case di riposo e nelle Rsa e anche per raggiungere gli utenti nei paesi, a bordo del mezzo attrezzato appositamente della fondazione Ospedale.

Dal 1999 direttore di Distretto presso l’Azienda Sanitaria, era andato in pensione lo scorso anno. Il dottor Laudani lascia nei colleghi un ricordo indelebile.
L’ASL CN2 si unisce al lutto di famigliari e amici del dottor Elio Laudani, prematuramente scomparso l’8 settembre, e lo ricorda con commozione, come persona dalle grandi doti umane e come stimato professionista. Di seguito, una selezione tra i molti pensieri d’addio che i colleghi hanno voluto dedicargli.
“Al mio arrivo in ASL CN2 ho apprezzato da subito la professionalità del dottor Laudani e la sua grande capacità di mettersi a servizio dei pazienti con tutta la sua competenza ed esperienza e, al contempo, con la sua indole fortemente empatica” lo ricorda Paola Malvasio, Direttore Generale dell’ASL CN2. “Il dottor Laudani era un medico preparato e molto amato da pazienti e collaboratori. È stato un onore poter lavorare con lui. Porgo, a nome dell’ASL CN2, le più sentite condoglianze alla famiglia”.
“Lo conobbi tanti anni fa come collega, l’ho presto conosciuto come un amico. Una persona generosa che, senza ostentare, sapeva condividere con agli altri la propria profonda conoscenza, rendendo facile ciò che invece facile non era. Capace di ascoltare, sapeva offrirti dei saggi consigli e opporsi con argomenti chiari e ragionevoli, così come solo un caro amico è capace di fare. Ci mancherà!” prosegue Piero Maimone, Direttore del Dipartimento di Prevenzione.
Annamaria Gianti, Direttore del Distretto 2 Bra, lo ricorda così: “La notizia della scomparsa di Elio ci ha colti totalmente impreparati e non ci sembra ancora possibile. Elio è stato, prima ancora che un direttore e un capo, un amico e collega leale, una guida di estrema generosità e buon senso; ha saputo insegnare con il suo operato quotidiano ciò che non insegnano i libri, cioè l’umanità e l’adoperamento verso chi si rivolgeva al nostro servizio per le situazioni più difficili. Ha saputo conciliare professionalità e umanità, interpretando il suo ruolo ben oltre la carta intestata e i timbri della burocrazia. Da superiore estremamente intelligente e illuminato, Elio mi ha permesso di crescere prima professionalmente, mostrando sempre fiducia e considerazione verso il mio lavoro e la mia visione, ma soprattutto come persona, senza mai sedersi in cattedra, semplicemente con il suo fare modesto eppure così autorevole e di alto profilo. È stato un consigliere e un ascoltatore paziente anche dopo il suo pensionamento, quando ho assunto a mia volta la direzione del Distretto di Bra; ogni volta che l’ho cercato non mi ha mai fatto mancare incoraggiamento, sostegno, aiuto, che spesso passavano attraverso parole di brillante e colta ironia, di capacità innata di trasfigurare l’eccessiva seriosità delle questioni più complesse in positiva leggerezza e lucida obiettività, e mai in banale superficialità o in insulso benaltrismo. Elio è stato un maestro e un esempio per tutti noi, ha creato le condizioni migliori affinché potessimo crescere e definirci professionalmente, e lo ricorderemo sempre con affetto estremo, riconoscenza e stima. Arrivederci Elio!”
“Ciao Elio, ho collaborato con te per sei anni, compreso il complicato periodo Covid. Ho sempre apprezzato la tua puntuale disponibilità, la tua spiccata intelligenza, l’umiltà dei tuoi modi, la semplicità nel tuo abbigliamento e la tua concretezza, allergico all’iper burocrazia dell’attuale assetto lavorativo. Buon viaggio!” è il saluto di Mirko Panico, Direttore del Distretto 1 Alba.
Queste le parole di ricordo di Sabrina Contini, Direttore delle Professioni Sanitarie: “Ricordo con stima il dottor Laudani, un professionista che ha dedicato la sua vita alla cura delle persone, in particolare delle persone anziane. La sua passione per il territorio emergeva in ogni sua azione; si prendeva sempre il tempo necessario per ascoltare i pazienti e le loro famiglie, creando un legame profondo. Oltre alla sua dedizione alla medicina, il dottor Laudani ha mostrato un grande impegno per la ricerca, collaborando attivamente a progetti volti a migliorare le pratiche assistenziali e la qualità della vita degli anziani. Ciò che ci lascia è il desiderio di seguire la strada che lui ha percorso, migliorando la qualità di vita delle persone del nostro territorio”.
“Ho avuto l’occasione di collaborare con il dottor Laudani in diverse occasioni, soprattutto in contesti di fragilità per i pazienti seguiti. La sua disponibilità, la sua capacità di ascoltare e la sua generosità rimarranno sempre con me, ma soprattutto il suo impegno nel cercare armonia anche nelle situazioni più difficili. Dopo il suo pensionamento, ho avuto il piacere di incontrarlo alcune volte a Bra, dove abbiamo condiviso momenti di confronto che mi hanno arricchito” continua Daniela Sciancalepore, Responsabile Continuità Assistenziale Ospedale – Territorio e Centrale Operativa Territoriale.
“Fin dal mio arrivo in ASL CN2 ho sempre sentito parlare del dottor Laudani come di un professionista stimato. Quando ho avuto l’opportunità di collaborare con lui, in occasione dell’apertura del CAVS di Verduno, ho conosciuto non solo il professionista competente, attento e sempre dedito alle persone, ma anche l’uomo autentico delle nostre Langhe. Di Elio porterò sempre con me il ricordo di un collega capace di ascoltare e di lavorare in squadra, con passione e umanità” conclude Mario Grimaldi, Responsabile Gestione Operativa Territoriale.
I funerali si terranno presso la Sala del Commiato “Luce di Speranza” in via Don Orione 77/a a Bra alle ore 14.30.
