Ultime notizie

Nel fine settimana beni culturali visitabili in tutta la Valle Bormida

Nel fine settimana beni culturali visitabili in tutta la Valle Bormida

VALLE BORMIDA In occasione delle Giornate europee del patrimonio, viene presentato per la prima volta l’itinerario culturale e paesaggistico Bormida gotica. I beni saranno accessibili sabato 27 e domenica 28 settembre, dalle 10 alle 18, con accoglienza e visite accompagnate. Il titolo dell’itinerario proposto  “Bormida gotica. Itinerario tra architettura, pittura e paesaggio”. L’organizzazione e il coordinamento sono della fondazione Matrice, a cui afferisce la Consulta della Valle Bormida.

«L’occasione delle Giornate europee del patrimonio è un banco di prova per comprendere il valore identitario del percorso Bormida gotica per il territorio, ma anche per le diocesi e i Comuni, dove insistono beni culturali ecclesiastici che sono custodi di questo importante patrimonio di affreschi. L’apertura dei beni a beneficio delle comunità locali e dei turisti è una criticità da risolvere. Come fondazione Matrice, partecipiamo alla rete Val Bormida experience con l’obiettivo di creare una destinazione turistica che valorizzi in primis il patrimonio culturale. L’accessibilità, oggi non sempre garantita, potrà trovare una soluzione nella gestione e promozione di pacchetti turistici, ma rendere fruibili le informazioni sui beni è una preoccupazione alla quale abbiamo cercato di rispondere fin d’ora e con visione futura», afferma Otto Bugnano, direttore generale di fondazione Matrice.

Bormidagotica.org è il catalogo digitale in cui trovare immagini e approfondimenti sul percorso. Ogni bene sarà dotato di pannello con Qr-code e link distinti che portano al catalogo stesso, al sito di informazione turistica viadelgotico.it e al podcast Bormida gotica, ascoltabile sulle principali piattaforme audio.

I beni visitabili sono: chiesa ed ex convento di San Francesco (Cassine), chiesa della Santissima Trinità (Castellazzo Bormida),  chiesa di Santo Stefano e abbazia di Santa Giustina (Sezzadio), chiesa di San Giacomo (Cassine),  chiesa di Santa Maria e San Siro (Sale), chiesa di Santa Maria del Casato (Spigno Monferrato), chiesa dall’Assunta (Vesime), chiesa di San Lorenzo (Denice), chiesa di San Giovanni Battista (Roccaverano), santuario della Madonna del Carmine (Prunetto), chiesa di San Rocco (Levice), chiesa di San Martino (frazione Lignera di Saliceto), oratorio di Sant’Agostino e cappella del castello (Saliceto), chiesa di San Francesco (Cortemilia), pieve di Santa Maria dell’acqua dolce (Monesiglio), chiesa di San Nicolò (Bardineto), chiesa dell’Immacolata (Cosseria), chiesa di San Lorenzo (Murialdo), santuario Madonna delle Grazie (Calizzano).

 

Banner Gazzetta d'Alba