BOSSOLASCO – Venerdì 12 è stata inaugurata, nei nuovi locali di corso Paolo della Valle 11, la comunità educativa residenziale L’isola di Peter Pan che, fino allo scorso anno, era a Murazzano.
L’iniziativa è promossa dalla cooperativa Coesioni sociali. Il servizio offre ospitalità e protezione a minori, in un contesto educativo tutelato, volto a garantire il loro benessere psicofisico, favorendone la crescita, la maturazione individuale e la costruzione dell’identità. Si lavora in sinergia con i servizi sociali, con le famiglie e con gli enti del territorio.

La struttura ha ottenuto il contributo della fondazione Cassa di risparmio di Cuneo, grazie al quale sono stati eseguiti i lavori di ristrutturazione e acquistati mobili e arredi. Le autorità invitate al taglio del nastro hanno visitato i locali, hanno assistito a uno spettacolo musicale e, a seguire, l’osteria sociale Magna Neta di Alba ha realizzato un aperitivo.
«Accogliere una comunità educativa residenziale per minori nel nostro paese significa assumersi una responsabilità collettiva: quella di essere un territorio che non si volta dall’altra parte, ma che sceglie di accompagnare, con rispetto e umanità, i percorsi più fragili. L’Isola di Peter Pan non è solo un nuovo servizio, è un presidio di relazioni, un luogo di ascolto e crescita che si radica nella rete sociale della nostra comunità. Siamo orgogliosi di sostenere questo progetto e invitiamo tutti i cittadini a partecipare all’inaugurazione. Un momento importante per dire, insieme, che Bossolasco è un paese che accoglie, costruisce legami, crede nel futuro», ha detto la vicesindaca Elisa Casetta.
Per ulteriori informazioni: 0173-36.67.56, info@coesionisociali.it , oppure www.coesionisociali.it.
gio.ba.

