Ultime notizie

Sicurezza al Palio di Asti: definito l’imponente piano operativo

Palio di Asti: ora è ufficiale, niente corsa straordinaria il 31 agosto per festeggiare i 750 anni della rassegna
Alfieri foto - Asti

di Manuela Zoccola

ASTI – È tutto pronto sotto il profilo della sicurezza, in base alle misure previste dal questore, per l’imminente Palio di Asti, che si svolgerà domenica 7 settembre. A seguito del tavolo tecnico, che si è svolto nei giorni scorsi secondo le linee guida indicate nel corso del Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica in Prefettura, è stato definito il relativo piano operativo. Alla riunione hanno partecipato tutti i rappresentanti delle forze e dei corpi di Polizia e degli organizzatori delle manifestazioni del Palio.

Il questore ha illustrato le misure pianificate per tutte le giornate sia di preparazione sia di quelle in vista dell’inizio delle batterie e della finale di domenica pomeriggio e, anche quest’anno, ha chiesto ai presenti il massimo sforzo organizzativo per agevolare il più possibile l’afflusso e deflusso degli spettatori, come pure la collaborazione di tutti i partecipanti del mondo di Rioni e Comuni, al fine di garantire la sicurezza di astigiani e turisti.

Nello specifico, le attività preventive a carattere generale e di controllo del territorio, già intensificate nei giorni scorsi, saranno ulteriormente incrementate in tutto il centro storico, in periferia e nelle vie di accesso alla città. I servizi, che vedono l’impiego anche quest’anno di un elevato numero di operatori tra personale in abiti civili e in uniforme, saranno coordinati dai funzionari della Questura di Asti e verranno effettuati con l’impiego di personale dei reparti prevenzione crimine della Polizia di Stato, della Polizia stradale, della Polizia ferroviaria e degli equipaggi dell’Arma dei Carabinieri, della Guardia di finanza e della Polizia penitenziaria, nonché dal personale della Polizia municipale, che assicurerà l’ordinata viabilità urbana.

Massima attenzione agli accessi in piazza

Oltre a garantire il regolare svolgimento delle prove a tutela dell’ordine e della sicurezza pubblica, l’obiettivo delle attività di controllo sarà quello di prevenire e reprimere la commissione di qualsiasi tipologia di reato. Nelle giornate interessate, in tutta l’area limitrofa a piazza Alfieri sarà rivolta massima attenzione ai varchi di accesso, che verranno vigilati e presidiati dalle Forze dell’ordine con la collaborazione di molte figure, tra steward, volontari e maschere, per il controllo e filtraggio, anche per mezzo di metal detector, delle persone che vorranno entrare.

Coordinate da un funzionario, le unità cinofile anti esplosivo e gli artificieri anti esplosivo si occuperanno delle attività di bonifica, all’interno della piazza e sugli spalti, prima delle prove e della corsa. Il dispositivo prevede operatori specializzati delle Unità di primo intervento della Polizia di Stato, qualificate per la gestione di situazioni critiche. La Polizia scientifica sarà impegnata, invece, per documentare gli eventi ed eventuali criticità che dovessero insorgere durante le manifestazioni. Una “cornice di sicurezza” tesa ad assicurare per tutti la buona riuscita dello spettacolo astigiano più atteso dell’anno.

Banner Gazzetta d'Alba