Ultime notizie

​Una comunità saluta il suo parroco: la festa di Boschetto per don Beppe

​Una comunità saluta il suo parroco: la festa di Boschetto per don Beppe 4

BOSCHETTO –Una grande festa ha animato la parrocchia di Boschetto in occasione della ricorrenza dedicata al nome di Maria, un evento che quest’anno ha avuto un significato speciale: il commiato di don Beppe Brunato dopo ben 23 anni di servizio come parroco.

​Durante la cerimonia, don Beppe non ha nascosto la sua emozione, ricordando come, 23 anni fa, prese possesso della parrocchia durante la processione che allora si svolgeva di sera dopo cena. La sua commozione era palpabile e condivisa dai numerosi parrocchiani e non solo, che si sono radunati per la celebrazione. La messa è stata officiata da don Beppe stesso e concelebrata da don Bernardo, l’attuale parroco, e dal diacono Angelino.

​Dopo la funzione, è iniziata la tradizionale processione verso la cappella della Madonna della neve, attraversando campi e cascine. Giunti al Pilonetto, della Madonna della neve, don Beppe ha impartito la benedizione a tutti i presenti. La mattinata si è conclusa con un momento di convivialità, durante il quale don Beppe ha voluto lasciare a ogni partecipante un depliant che riassumeva i suoi 23 anni di ministero.

​Considerato un sacerdote davvero eccezionale, don Beppe è stato un punto di riferimento per la comunità. Uomo di grande preparazione e profonda fede, ha saputo costruire legami solidi, in particolare con le frazioni di Madonna del pilone e Boschetto. Il suo impegno ha garantito che la chiesa rimanesse un luogo di culto vivo e che la comunità non perdesse la sua unità.

​Don Beppe continuerà a risiedere a Cavallermaggiore, dove aiuterà i sacerdoti della zona nel loro ministero. A nome di tutta la comunità, Maria Luisa ha espresso la gratitudine di tutti: «Grazie don Beppe per questi anni di ministero sacerdotale, grazie da tutta la comunità».

​Alla celebrazione erano presenti anche il sindaco Gianni Fogliato, il consigliere Dino Ferrero, originario di Boschetto e presidente dell’Avis di Madonna del Pilone, Claudio Testa, sempre partecipe alle iniziative delle due frazioni, e Mario Riorda, presidente del quartiere Tre Frazioni.

li.fe.

 

Banner Gazzetta d'Alba