
di Francesca Pinaffo
IL RICONOSCIMENTO – Sarà venerdì 17 ottobre, alle 11,30, sul canale Youtube del Ministero della cultura, la proclamazione della città vincitrice del titolo di Capitale italiana dell’arte contemporanea per il 2027. Tra le candidate in corsa, c’è anche Alba, con un dossier dal titolo “Le fabbriche del vento”, frutto del lavoro presieduto dal comitato capeggiato da Patrizia Re Rebaudengo. A svelare il il nome della città vincitrice sarà il ministro Alessandro Giuli, nel corso di una cerimonia ufficiale presso la sala Spadolini del Ministero.
Le audizioni
Le altre città contendenti Foligno, Pietrasanta e Termoli. Alla vincitrice sarà assegnato un contributo da 1 milione di euro per la realizzazione del programma culturale previsto nel proprio dossier.
Il giorno prima, giovedì 16 ottobre, dalle 9,30 a Palazzo Poli si svolgeranno le audizioni finali per l’assegnazione del titolo: ciascuna città presenterà il proprio dossier di fronte alla giuria, presieduta da Lorenza Baroncelli, architetta, curatrice, urbanista esperta di rigenerazione urbana. Attualmente è direttrice artistica alla Triennale di Milano.
Ciascuna città disporrà di 60 minuti per presentare il proprio progetto e confrontarsi con i giurati, che potranno porre domande.
