
di Lino Ferrero
BRA – Domenica 19 ottobre, sotto l’ala di corso Garibaldi, dalle 8 alle 14, come ogni terza domenica del mese, torna il Mercato della terra dei produttori di Slow food e Campagna amica, un appuntamento fisso per chi ama fare la spesa in modo consapevole, scegliendo prodotti locali, di stagione e di qualità.
I consumatori troveranno un gruppo affiatato di produttori e contadini che condividono i valori del movimento Slow food: cibi buoni per il palato, puliti per l’ambiente e giusti per la società. Il Mercato della terra è molto più di un luogo dove acquistare: è uno spazio di incontro, di conoscenza e di convivialità, dove si può parlare direttamente con chi produce ciò che vende. L’iniziativa è organizzata dal Comune di Bra, da Slow food e da Campagna amica di Coldiretti.
Per informazioni: 335 52 44 207. Maggiori dettagli sul sito www.mercatidellaterra.it
Dopo Cheese, un bilancio positivo e tanti ringraziamenti
L’esperienza di Cheese è stata molto significativa e ha lasciato soddisfatti tutti i produttori.
Renato Maunero, coordinatore dei produttori del Mercato della terra, è stato protagonista di due momenti importanti: Cheese bimbi e l’incontro con i produttori siciliani coinvolti nel progetto Fieno solidale.
«A Cheese bimbi sono passati circa 250 bambini e famiglie», racconta Maunero. «Tutti hanno potuto provare l’emozione di fare il formaggio con le proprie mani. Sono certo che per molti di loro sarà un ricordo che riaffiorerà negli anni, facendo riflettere sul valore del cibo e del lavoro contadino».
Durante Cheese si è anche concluso con grande soddisfazione il progetto Fieno solidale per la Sicilia, che ha permesso di inviare aiuti concreti – tradotti in fieno – ai produttori siciliani colpiti da difficoltà, contribuendo inoltre per metà alla loro presenza a Bra.
«È il momento dei ringraziamenti e spero di non dimenticare nessuno: il Comune di Cherasco, gli Alpini di Cherasco, la Condotta Slow Food di Bra, tutte le persone che hanno collaborato, e in modo speciale la famiglia Pacotto di Tesi square, amici da sempre, con la loro sensibilità, umiltà e generosità.Grazie a tutti, e.… al prossimo progetto!», dice Maunero.
