Ultime notizie

Fiera del tartufo / Le Città creative Unesco si confrontano in uno dei talk di Sostenibilità incrociate

Fiera del tartufo / Le Città creative Unesco si confrontano in uno dei talk di Sostenibilità incrociate

ALBA – Domenica 2 novembre alle 11, sul palco del  teatro sociale Busca, è in programma un nuovo appuntamento con Sostenibilità incrociate nell’ambito della 95ª Fiera internazionale del tartufo bianco d’Alba sarà dedicato alle Città creative Unesco.

La chef stellata Isabella Potì sarà protagonista di un incontro sulla creatività come motore di sostenibilità culturale e gastronomica, insieme ai rappresentanti delle Città creative Unesco. Classe 1995, dopo importanti esperienze all’estero, ha fatto ritorno in Puglia, la sua terra d’origine, dove con Floriano Pellegrino ha fondato il ristorante Bros’, una stella Michelin a Lecce, in Salento.

È ambasciatrice di una cucina che unisce tecnica, territorio e visione artistica. La sua partecipazione rappresenta un tributo alla nuova generazione di chef che interpretano il cibo come linguaggio creativo e strumento di cambiamento.

Alba, Città creativa per la gastronomia dal 2017, dialogherà con altre realtà internazionali per esplorare nuovi modelli di sviluppo sostenibile: saranno presenti Sara Gentile, vicesindaco e assessora alle Città creative del Comune di Biella insignita per le arti popolari e l’artigianato, e Michela Favaro, vicesindaco del Comune di Torino, città creativa per il design. La spagnola Burgos, città creativa per la gastronomia, sarà in video collegamento, mentre Valladolid, comune spagnolo riconosciuto nella categoria cinema, manderà un contributo. Il narratore gastronomico Paolo Vizzari modererà il confronto.

La rassegna Sostenibilità incrociate, sin dalla sua prima edizione, ospita personaggi del mondo dell’alta finanza, dell’innovazione digitale, dell’artigianato d’eccellenza, dell’alta moda, dell’arte, della musica, del design e della cultura e, ovviamente, della cucina d’autore, che dialogano mantenendo un comune denominatore: la sostenibilità. L’obiettivo è generare contaminazioni virtuose e riflessioni condivise sul futuro del pianeta e delle comunità. L’edizione 2025 in programma dal 31 ottobre al 6 novembre si avvale della collaborazione di Paolo Vizzari e del Festival della Tv di Dogliani.

L’assessora alla cultura, turismo e Città creative, Caterina Pasini: «Voglio ringraziare la Fiera internazionale del tartufo bianco d’Alba per aver accolto le Città creative Unesco all’interno di uno dei talk di Sostenibilità incrociate”, offrendo un importante spazio di confronto. Un ringraziamento particolare va alle Città Creative che hanno scelto di aderire a questo appuntamento: la loro presenza testimonia quanto la rete Unesco sia un laboratorio di idee, capace di generare dialoghi trasversali e progetti comuni. Attraverso la testimonianza di una donna come Isabella Potì, che ha fatto della creatività in cucina una carriera di successo internazionale, avremo l’occasione di raccontare come la creatività possa declinarsi in tanti ambiti diversi. Come dimostrano i riconoscimenti Unesco è un motore di sviluppo incredibile e le sinergie tra le città possono moltiplicarne gli effetti positivi».

Banner Gazzetta d'Alba