Ultime notizie

Una nuova stagione per la Fondazione Mirafiore: parole, idee e futuro [video]

Presentato alla Tenuta di Fontanafredda il programma culturale 2025-2026, tra pensiero critico e speranza

Le invisibili metamorfosi del comico Leonardo Manera (FOTOGALLERY) 6
© Vacchetto

di Pierangelo Vacchetto

FONTANAFREDDA Nella suggestiva cornice della Tenuta di Fontanafredda, la Fondazione Mirafiore ha presentato ufficialmente la nuova stagione culturale. A introdurre il programma è stata Paola Farinetti, anima e curatrice della Fondazione, che con la consueta passione ha raccontato al pubblico il filo conduttore di quest’anno: un percorso fatto di incontri, riflessioni e dialoghi capaci di unire pensiero critico e speranza.

La presentazione della stagione si inserisce nel progetto “MetodoContemporaneo. Itinerari diffusi tra arti, vino e paesaggio”, pensato per costruire un nuovo paesaggio culturale in cui si intrecciano arti contemporanee e vitivinicoltura. Nel suo intervento, Paola Farinetti ha sottolineato l’importanza di continuare a fare della Fondazione un luogo libero, dove le parole diventano strumento di crescita civile e collettiva.

Il calendario degli appuntamenti, in programma dal 27 ottobre al 18 aprile, vedrà salire sul palco grandi protagonisti del mondo della cultura, dello sport e dello spettacolo: tra gli ospiti annunciati ci saranno Silvia Salis, sindaca di Genova, Adriano Panatta e Paolo Bertolucci, Aldo Cazzullo, Giorgio Panariello, Piero Chiambretti, Rula Jebreal, Raphael Gualazzi e molti altri.

La serata inaugurale è proseguita con la presentazione del primo romanzo di Oscar Farinetti, La regola del silenzio(Bompiani), in un dialogo vivace e partecipato con Giulia Ichino. Il pubblico, numeroso e attento, ha accolto con calore l’esordio dell’imprenditore e fondatore di Eataly nel mondo del thriller: un racconto che diventa viaggio nell’animo umano, tra coraggio e forza d’animo per affrontare la complessità del presente.

Tra gli applausi finali si è dato ufficialmente il via a una stagione che si preannuncia ricca di voci, idee e confronti, e che rinnova l’invito a credere nella cultura come bene comune e nel dialogo come strumento per costruire il futuro. Da questa sera è possibile prenotare gli incontri sul sito della Fondazione Mirafiore.

Paola Farinetti racconta la nuova stagione della Fondazione Mirafiore: parole, idee e futuro
Banner Gazzetta d'Alba