Ultime notizie

I piccoli Comuni rischiano di diventare scenografie per i turisti

 2
Una veduta dall'alto del centro di Roddino

RODDINO Uno studio approfondito sui piccoli Comuni è stato realizzato dal sindaco di Roddino Marco Andriano, analizzando dati Istat e regionali dal 2013 al 2023. In dieci anni la popolazione del Piemonte è calata di circa centomila persone, riduzione tutto sommato contenuta, ma che nei Comuni collinari e montani sotto i 600 abitanti assume proporzioni ben più gravi, con poche eccezioni, come Ostana, in Valle Po, passato da 78 a 89 abitanti. «La demografia non si cambia con i numeri, ma con i servizi», afferma Andriano, passando ad analizzare le criticità. «Il trasporto pubblico è fermo agli anni ’50: corse rare, mezzi obsoleti e collegamenti inadeguati. Per un giovane significa limitazioni nella formazione, nel lavoro, nella vita sociale e per un anziano diventa isolamento».

Roddino celebra la 15ª Fiera del Tartufo Nero tra sapori, premi e riflessioni sul futuro 1
Il sindaco di Roddino, Marco Andriano (al centro) durante la premiazione del Roddinese dell’anno.

Prosegue il sindaco di Roddino: «Oggi i servizi primari non sono solo acqua, luce e gas: serve la fibra. Senza connessione stabile, smart working e imprese non possono radicarsi». Una soluzione era stata individuata dalla Regione con il progetto delle cosiddette “botteghe dei servizi”, ma, spiega Andriano, «l’adozione di criteri rigidi, come l’altitudine come unico parametro ha escluso paesi realmente desertificati come Roddino, Sinio o Montelupo».

Un altro problema dei piccoli Comuni riguarda l’organico. «La penuria di dipendenti costringe a esternalizzare a cooperative, società e professionisti. Il risultato è che i costi esplodono, ma non finiscono nelle spese correnti e così si finge di risparmiare. Le risorse vengono tagliate e i sindaci sono lasciati soli. Amministrare un piccolo Comune è complesso. Il Piemonte e l’Italia intera stanno perdendo i piccoli Comuni non per destino naturale, ma per scelte politiche precise», afferma Andriano, che conclude con amarezza: «I paesi rischiano di diventare mausolei di sè stessi: niente bambini, niente scuole, solo b&b e seconde case, comunità ridotte a scenografie per turisti».

 Corrado Olocco

Banner Gazzetta d'Alba