BRA – Settant’anni di passione, amicizia e orgoglio granata. Il Toro club Bra, fondato nel lontano 1955, è pronto a celebrare un anniversario importante con una serie di iniziative che uniscono memoria, fede sportiva e spirito di comunità.
La cena sociale del 15 novembre 2025, in programma al centro sociale di Santa Vittoria d’Alba, sarà il cuore delle celebrazioni. Un evento molto atteso dai soci e dagli amici del club, che rappresenta da decenni uno dei punti di riferimento più longevi e attivi del tifo granata in Piemonte. Tutto comincerà alle 17.30 al santuario della Madonna dei fiori, con la Messa durante la quale saranno ricordati i soci defunti e una preghiera per tutti i presenti.
Alla serata parteciperanno ospiti d’eccezione, a cominciare da Stefano Venneri, speaker ufficiale del Torino Fc e voce simbolo del popolo granata. Saranno inoltre presenti il sindaco di Bra, Gianni Fogliato, e Pierluigi Marengo, primo presidente del Torino calcio rinato nel 2005 dopo il fallimento societario, grazie al lodo Petrucci. «Sono tre quarti albese e un quarto di Pocapaglia», ama ricordare con orgoglio Marengo, che in più occasioni ha ribadito il legame profondo tra le Langhe e il mondo granata.
A rendere ancora più viva la serata, la partecipazione di Alessandro Costa e Laura Massobrio, giornalisti e conduttori della trasmissione televisiva Domenica Toro in onda su Grp, che racconteranno curiosità, aneddoti e momenti significativi del tifo granata di ieri e di oggi.
Non mancheranno premi e sorprese, con una lotteria a tema granata che promette momenti di divertimento e solidarietà. Per prenotazioni alla cena: contattare Sauro al numero 377-39.73.156, costo 30 euro, 15 per i bambini.
Le celebrazioni proseguiranno con un appuntamento culturale di grande rilievo: a fine novembre è infatti prevista la presentazione del volume Una storia di fede granata lunga 70 anni: Toro Club Bra 1955–2025, scritto da Lino Ferrero, con la prefazione di illustri firme del mondo granata.
Il libro, frutto di una lunga ricerca storica e di testimonianze dirette, è molto più di un racconto sportivo: rappresenta un vero documento d’archivio, capace di unire la storia del club braidese a quella del Torino calcio, con inediti sulla nascita del sodalizio e racconti dei protagonisti che, nel corso dei decenni, hanno mantenuto viva la passione granata.
Tra i nomi più cari ai soci del club spicca quello del presidente onorario Giacomo Bogetti, figura storica e punto di riferimento per generazioni di tifosi. Il volume, impreziosito da fotografie, documenti e ricordi, offre al lettore un viaggio nel tempo: dalle prime trasferte in pullman verso il Filadelfia, alle serate di aggregazione braidese, fino alle nuove generazioni che continuano a tramandare la bandiera granata con orgoglio.
Il Toro club Bra, tra i più antichi d’Italia, conferma così il suo ruolo di ambasciatore della fede granata sul territorio. Un sodalizio che in 70 anni ha unito storie, amicizie e valori, dimostrando che il Toro non è soltanto una squadra, ma una vera e propria famiglia sportiva, capace di resistere al tempo e alle mode.
li.fe.
