Ultime notizie

Pallapugno / Partita decisiva per lo scudetto tra Cortemilia e Albese – La diretta

CANALE – Si gioca la bella per assegnare il titolo tricolore tra Marchisio nocciole Cortemilia (Massimo Vacchetto) e Cantina Terre del Barolo Albese (Paolo Vacchetto). Ecco la diretta streaming.

Intanto allo sferisterio di Canale sono comparse coppe e medaglie per la premiazione
Pallapugno / Partita decisiva per lo scudetto tra Cortemilia e Albese - La diretta

Sabato scorso / Cortemilia riapre la sfida-scudetto Sabato, a Canale, il match decisivo

PALLAPUGNO / SERIE A
FINALE-GARA 2
CORTEMILIA  11 
ALBESE  3

  • Marchisio nocciole Cortemilia: Massimo Vacchetto, Cane, Rivetti, Parussa; a disposizione: Balbiano e Marchisio. Direttori tecnici: Rigo e Marchisio.
  • Cantina Terre del Barolo Albese: Paolo Vacchetto, Campagno, Veglio, Pola; a disposizione: Negro e Banu. Direttori tecnici: Busca e Raimondo.
  • Arbitri: Basso e Montanaro; terzo arbitro: Meistro.

Lo scorso anno abbiamo visto la prima finale tra fratelli della storia del massimo campionato. Quest’anno vedremo il primo spareggio-scudetto in famiglia. Per assegnare il titolo tricolore 2025-trofeo Banca d’Alba servirà la bella tra Marchisio nocciole Cortemilia (Massimo Vacchetto) e Cantina Terre del Barolo Albese (Paolo Vacchetto).

Nella gara di ritorno della finale, sabato a Cortemilia, i padroni di casa hanno archiviato il Ko incassato al Mermet, imponendosi per 11-3 e rimandando il verdetto allo spareggio, in programma sabato 18, alle 14.30, a Canale. Di fronte a circa 800 spettatori e con un vento difficile da decifrare (a favore della battuta, ma con folate laterali) si è vista una partita meno avvincente rispetto all’andata, ma non priva di colpi spettacolari. Tra i due capitani, Massimo ha gestito meglio le difficoltà create dal vento e ha sfruttato bene il muro dalla battuta, affiancato da una squadra efficace e continua. L’Albese ha retto il confronto fin quasi al riposo, ma alla distanza è via via uscita dalla partita.

La concretezza dei gialloverdi di casa si è vista nei primi due giochi, entrambi conquistati ai vantaggi. In totale sono stati sei i giochi risolti sul 40 pari e cinque se li è aggiudicati Cortemilia. Sul 2-0 l’Albese è tornata in corsa accorciando le distanze (2-1) con un gioco vinto a zero e pareggiando con uno risolto ai vantaggi. La quadretta biancorossa è anche passata a condurre (2-3), ma i locali hanno subito pareggiato con un gioco vinto a zero. Dal 3-3, Cortemilia è andata dritta fino al traguardo proprio come stava facendo, più o meno alla stessa ora, Pogaçar al Giro di Lombardia.

Con Massimo Vacchetto sempre più efficace al ricaccio e Cane attento in mezzo al campo, i locali hanno allungato sul 5-3 con due giochi chiusi da Rivetti. Il time-out chiesto dagli ospiti non ha cambiato l’andamento del match. Il 6-3 è arrivato ancora sul 40 pari e un’intra di Massimo ha chiuso il primo tempo sul 7-3.

Dopo la pausa i padroni i casa non si sono distratti, mentre gli ospiti sono calati nettamente. Il 9-3 è stato conquistato sul 40 pari e sul 10-3 Parussa (impeccabile come una settimana prima al Mermet) ha dato il primo match-ball ai suoi. Paolo Vacchetto lo ha annullato rispondendo polemicamente a un beffardo (e fuori luogo) annuncio fatto all’altoparlante poco prima da un tifoso locale, che invitava i sostenitori albesi a tornare a casa perché ormai la gara era finita. Alla seconda occasione, Massimo ha chiuso la questione con l’ennesimo ricaccio vincente e dopo il fischio finale la società di casa si è scusata per lo spiacevole episodio, che ha acceso anche gli animi nel dopo partita.

Sabato, sarà lo sferisterio di Canale a ospitare la sfida che vale una stagione. La sede dello spareggio tra i fratelli Vacchetto è stata scelta (come dice il regolamento) da Cortemilia. Comunque vada, sarà contento nonno Guido, che vedrà i nipoti contendersi lo scudetto a pochi passi da casa.

Corrado Olocco

Banner Gazzetta d'Alba