Ultime notizie

Podcast “Gemmè”: l’agricoltura piemontese si racconta a Venezia

Le voci dei produttori protagoniste al workshop europeo di Mestre

Dall'assessore Bongioanni due bandi per la birra artigianale piemontese: «Sostegno e promozione a una nostra eccellenza» 1
Paolo Bongioanni

AGRICOLTURA – Sarà presentato domani, mercoledì 30 ottobre, alla Fondazione Forte Marghera di Mestre, il podcast “Gemmè”, nuovo progetto della Regione Piemonte che dà voce agli agricoltori del territorio. Dieci episodi per raccontare altrettante aziende e il modo in cui l’agricoltura piemontese sta cambiando, innovandosi e dialogando con l’ambiente e le comunità rurali.

Il progetto, che rientra nel ciclo di workshop europei “Comunicare il futuro. Dai social media all’intelligenza artificiale: per una comunicazione responsabile fatta da e per le persone”, nasce con l’obiettivo di condividere buone pratiche e nuovi linguaggi nella narrazione del mondo agricolo.

Gemmè” – spiegano i promotori – attraversa diverse realtà produttive, dalla viticoltura alla risicoltura, dalla zootecnia alle agrigelaterie, fino alle esperienze di agricoltura sociale e sinergica. Ogni puntata, della durata di circa quindici minuti, è dedicata a una testimonianza diretta: agricoltori e allevatori raccontano le sfide quotidiane di un settore in continua evoluzione, sempre più attento alla sostenibilità e all’innovazione.

«Portare al grande pubblico e ai giovani, attraverso un podcast, le storie e le esperienze di aziende che hanno colto le opportunità dei fondi europei e regionali per realizzare progetti innovativi e sostenibili – ha commentato Paolo Bongioanni, assessore regionale al Commercio, Agricoltura e Cibo – significa far conoscere meglio il lavoro, la programmazione e l’impegno che stanno dietro produzioni che rendono unico l’agroalimentare piemontese».

Redazione

Banner Gazzetta d'Alba