
RODELLO – Il progetto Restè è ripreso a metà settembre con la residenza artistica di Carmelo Nicotra a Rodello avviata in collaborazione con il Farm cultural park di Favara (Agrigento). L’artista siciliano ha presentato, sabato 27 settembre nella chiesa dell’Immacolata, sede del Museo di arte sacra contemporanea Dedalo Montali, il progetto per un’installazione artistica nello spazio sotto il belvedere del campetto del paese. L’allestimento, che sarà svelato domenica 23 novembre, nasce dalle testimonianze raccolte dalla gente del posto e dall’osservazione del paesaggio.

I prossimi appuntamenti
Il prossimo appuntamento di Restè sarà venerdì 3 ottobre alle 15.30 nel salone della Residenza di Rodello: qui, dopo tre giorni passati nelle Langhe, i membri della compagnia PoEm (Potenziali evocati multimediali) presenteranno uno spettacolo che costituirà una forma di restituzione pubblica alla popolazione. La compagnia, nata da ex allievi della scuola per attori del Teatro Stabile di Torino, in questi giorni sta incontrando gli ospiti delle case di riposo di Rodello e Cerretto, gli alunni dell’istituto comprensivo di Diano d’Alba e i gruppi giovanili della zona.
Sempre questa settimana, sabato 4 ottobre alle 17.30 sarà svelata, nell’ex chiesa dell’Immacolata di Albaretto della Torre, la mostra “Resté: Percorsi ed esperienze d’arte contemporanea nelle Langhe”. Realizzata in collaborazione con Love Langhe tour, nell’esposizione saranno presenti le opere degli artisti che, negli scorsi mesi, hanno partecipato alle residenze artistiche di Restè: l’elenco include John Blond, Seb Toussaint, Luca Bortolato, Jacopo Mandich, Vërnis e Matteo Ambu.
Il taglio del nastro sarà accompagnato da una degustazione a cura delle aziende locali e la mostra si potrà visitare fino a domenica 26 ottobre dal lunedì al sabato dalle 10 alle 17 e la domenica su prenotazione all’indirizzo tour@lovelanghe.com o al numero 393-57.62.060.
Restè è un progetto nato nel 2023 dalla collaborazione tra i Comuni di Rodello, Diano d’Alba e Montelupo Albese, dalla Pro loco di Rodello e dalla fondazione Santi Lorenzo e Teobaldo, con il coordinamento dell’associazione Un territorio e il contributo della Compagnia di San Paolo e della fondazione Crc.
d.ba.
