Ultime notizie

Sda Bocconi studia Coca-cola in Piemonte: 26 milioni investiti e 2mila posti di lavoro

Sda Bocconi studia Coca-cola in Piemonte: 26 milioni investiti e 2mila posti di lavoro

ECONOMIA – Coca-cola si conferma una realtà di primo piano per il tessuto economico piemontese. A rilevarlo è lo studio realizzato da Sda Bocconi school of management sull’impatto socio-economico dell’azienda in Italia, che presenta un focus specifico sul Piemonte, dove si trovano il sito d’imbottigliamento Lurisia a Roccaforte Mondovì (Cuneo) e lo stabilimento Cch circularpet di Gaglianico (Biella), che trasforma ogni anno fino a 30mila tonnellate di plastica in nuove bottiglie.

Nel 2024 ammontano a 26 milioni di euro le risorse generate e distribuite agli attori principali

dell’economia regionale sotto forma di stipendi, acquisti di beni e servizi, investimenti, imposte e contributi.

Coca-cola crea direttamente e attraverso il suo indotto più di 2mila posti di lavoro: per ogni dipendente si generano circa 23 posti nell’economia locale. L’azienda nel 2024 ha acquistato beni e servizi da oltre 100 imprese locali, per un valore complessivo superiore a 21 milioni di euro.

«La nostra presenza», afferma Giangiacomo Pierini, corporate affairs and sustainability director di Coca-cola Hbc Italia «è un valore per il Piemonte: non solo sotto il profilo economico e occupazionale, ma anche per la capacità di costruire legami solidi con il territorio».

«Attraversando il Piemonte a inizio gennaio, la fiamma olimpica di Milano Cortina 2026, che vede Coca-cola come partner più longevo del movimento olimpico e presenting partner del viaggio della fiamma sarà un momento di celebrazione collettiva condivisa con la comunità piemontese», conclude il manager.

Banner Gazzetta d'Alba