Ultime notizie

Settimana europea della sicurezza sul lavoro, gli appuntamenti dell’Asl di Asti

lavoro

di Manuela Zoccola

ASTI – Per il secondo anno consecutivo, l’Asl astigiana partecipa con i propri tecnici ed esperti al programma di eventi Asti Si’Cura, promosso dalla Prefettura di Asti nell’ambito dell’Osservatorio provinciale per il monitoraggio degli infortuni sul lavoro e la sicurezza dei lavoratori.

Lo Spresal (Servizio prevenzione e sicurezza del lavoro), che fa capo al Dipartimento di prevenzione  diretto dal dottor Roberto Zanelli, interverrà a quattro incontri, che focalizzeranno l’attenzione su tematiche di particolare rilievo per l’economia provinciale. Più in generale, dal 20 al 25 ottobre, si celebra in tutta Europa la Settimana per la sicurezza e la salute sul lavoro, un’occasione per promuovere la cultura della prevenzione, a partire dai settori maggiormente a rischio di incidenti o complicanze.

Nello specifico, a livello astigiano il programma prenderà il via lunedì 20 ottobre con la relazione del dottor Zanelli al seminario tecnico “La sicurezza dei lavori negli ambienti confinati e/o sospetti d’inquinamento” (con rilascio di crediti formativi), organizzato da Cgil, Cisl e Uil, con Assoforma e Inail al Polo universitario Astiss, nel capoluogo, dalle 14.30.

Le iniziative proseguiranno martedì 21 con il seminario “Sicurezza nei presidi socio sanitari,” che vedrà l’intervento dellAsl At con il dottor Zanelli e i colleghi Andrea Fabbo (direttore sanitario dell’Asl) e Mauro Fontana (presidente della Commissione di vigilanza sui presidi socio sanitari e socio assistenziali), organizzato da Confcooperative Sud Piemonte nella sede di via XX Settembre 126, ad Asti, dalle 14,30.

Mercoledì 22 il dottor Oscar Salvadore e l’ingegner Giovanni Frizza (tecnici dello Spresal) interverranno, in collaborazione con Asti agricoltura, al corso sulla “Sicurezza in vigna – operatori e macchine,” che si svolgerà presso la cooperativa Pusabren di Canelli, dalle 9.30 alle 12.

Gli stessi saranno nuovamente impegnati giovedì 23 al convegno sulla “Sicurezza delle macchine agricole nell’era digitale” che si terrà, in collaborazione con Coldiretti, presso Campagna amica in corso Alessandria, ad Asti, dalle 9. Il Dipartimento di prevenzione è impegnato sul fronte della sicurezza con un articolato programma di attività, che vanno dalle funzioni ispettive all’assistenza alle parti sociali e alla formazione sulla sicurezza rivolta ai datori di lavoro, ai lavoratori e agli studenti.

In aggiunta ai consolidati piani di vigilanza in edilizia e agricoltura, all’obiettivo annuale di controllo del 5% delle aziende del territorio e alle inchieste di Polizia giudiziaria per infortuni sul lavoro e malattie professionali, il servizio ha attivato negli ultimi tre anni “Piani mirati di prevenzione:” rischi da caduta dall’alto in edilizia, da ambienti confinati nelle cantine e da sovraccarico. In tale contesto, l’attività di vigilanza si affianca a fasi di assistenza, con particolare attenzione alle microimprese, e di formazione per tutti gli attori della sicurezza aziendale.

Banner Gazzetta d'Alba