Ultime notizie

Settimana della Sicurezza 2025: tante occasioni per crescere nel percorso di consapevolezza

In Confindustria Cuneo un ciclo di incontri per promuovere prevenzione innovazione e benessere nei luoghi di lavoro

Confindustria Cuneo attiva una task force per supportare le aziende sui dazi USA
Mariano Costamagna Presidente Confindustria Cuneo

CUNEO La 43ª settimana dell’anno coincide con la Settimana europea per la sicurezza e la salute sul lavoro. Promossa dall’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro, questa iniziativa rappresenta il momento clou delle campagne europee dedicate alla promozione di ambienti di lavoro sicuri, sani e sostenibili.

Nei giorni scorsi Confindustria Cuneo e Ance Cuneo hanno contribuito alla riuscita della giornata organizzata da Formedil Cuneo insieme a Formedil Italia, alla presenza dei vertici nazionali — la presidente Elena Lovera e il direttore Stefano Mancale — e di una delegazione dell’Ilo – International Labour Organization proveniente da dodici Paesi (Anguilla, Bangladesh, Brasile, Malesia, Repubblica Dominicana, Egitto, Guatemala, Honduras, Kenya, Arabia Saudita, Seychelles). La visita, dedicata a conoscere da vicino il modello italiano di formazione e prevenzione nel settore edile, ha unito un sopralluogo operativo al cantiere del Castello di Rivoli — a cura dell’azienda associata Editel di Nucetto — e un confronto presso la sede di Formedil Cuneo a Savigliano sulle buone pratiche, rappresentando un punto di collegamento con le iniziative della settimana.

Nell’ambito della Settimana della sicurezza, Confindustria Cuneo conferma anche quest’anno la propria partecipazione attiva, organizzando incontri e momenti di confronto per diffondere la cultura della prevenzione e del benessere nei luoghi di lavoro. Tra le iniziative in corso, la prima edizione del corso Datore di Lavoro previsto dal nuovo Accordo Stato-Regioni, che fornisce competenze organizzative, gestionali e giuridiche per una visione sostanziale della materia, orientata alla prevenzione e alla protezione della salute dei lavoratori. Di rilievo anche il corso sull’applicazione delle neuroscienze in azienda per migliorare sicurezza e benessere sul lavoro, in corso presso Fag Arti Grafiche.

«La sicurezza sul lavoro è un tema centrale per Confindustria Cuneo, che si impegna attivamente nella promozione della cultura della prevenzione e nella formazione continua delle aziende associate — sottolinea il presidente Mariano Costamagna —. Investire in sicurezza significa tutelare le persone, migliorare l’organizzazione, ridurre i rischi e aumentare la produttività. Lo confermano i numeri: nel 2024, attraverso la Scuola d’Impresa del nostro Csi, sono stati formati 3.944 lavoratori in materia di sicurezza, attraverso 492 corsi. In questi giorni, inoltre, sono attivi 16 percorsi formativi che coinvolgono 119 partecipanti».

La settimana si è aperta lunedì 20 ottobre con il convegno “Oltre i ruoli: l’Hse Manager e la sicurezza che evolve”, un workshop dedicato all’evoluzione del ruolo del responsabile salute, sicurezza e ambiente (Hse Manager), sempre più coinvolto nelle strategie d’impresa. L’incontro, introdotto e coordinato da Andrea Corniolo, responsabile ufficio ambiente, energia e sicurezza di Confindustria Cuneo, e da Massimo Servadio, psicoterapeuta, psicologo del lavoro e docente universitario, ha approfondito il ruolo trasversale dell’Hse Manager, figura oggi strategica per integrare sicurezza, salute e sostenibilità nei processi aziendali.

Martedì 21 ottobre, il convegno ha approfondito il tema della promozione della salute nei luoghi di lavoro (Whp – Workplace Health Promotion), con particolare attenzione al ruolo del medico competente e al benessere organizzativo. Si è discusso di stress lavoro-correlato e prevenzione delle dipendenze, con interventi di Giuseppe Calabretta (direttore Sc. Spresal Asl Cn2), Denise Sorasio (direttore sostituto Sc. Spresal Asl Cn1), Anna Familiari (dirigente medico Sc. Spresal Asl Cn2), Brunella Giordanengo (responsabile S.S. dipendenze comportamentali Asl Cn1), Camillo Scimone(presidente Sezione Sanità Confindustria Cuneo) e Massimo Servadio, con il coordinamento di Andrea Corniolo.

Mercoledì 22 ottobre, alle 8.30, presso l’Asl Cn2 di Verduno, è in programma l’iniziativa “Stammi bene: insieme verso il benessere”, promossa dalla stessa Asl Cn2 e dedicata al benessere psico-fisico attraverso attività formative, testimonianze ed esperienze condivise. L’evento è già sold out. Per informazioni: whp@aslcn2.it.

Giovedì 23 ottobre, alle 14.30, appuntamento con il ciclo “L’ora legale” e focus “Il nuovo volto del preposto”, dedicato agli aggiornamenti normativi e giurisprudenziali riguardanti questa figura chiave per la sicurezza. Interverrà Rinaldo Sandri, safety lawyer di Infortunioinazienda.it, con il coordinamento di Giulia Tiberi del Servizio legale e normativa d’impresa di Confindustria Cuneo.

In conclusione, venerdì 24 ottobre, alle 10, si chiuderà la settimana con il convegno “Safety Through Innovation”, presso il Competence Center Cim 4.0 di Cuneo. L’incontro, introdotto da Paolo Brizzi (digital factory program manager di Ict Manager) e Flavio Cerato (senior specialist digital factory di Manufacturing Tech), sarà dedicato all’innovazione tecnologica applicata alla sicurezza, con la presentazione di soluzioni digitali, sistemi avanzati di monitoraggio, realtà aumentata, esoscheletri e applicazioni di intelligenza artificiale.

Un’occasione per scoprire come le tecnologie emergenti possano contribuire a costruire ambienti di lavoro più sicuri, efficienti e sostenibili. Tutti gli appuntamenti della Settimana della Sicurezza sono gratuiti, con iscrizione obbligatoria, e aperti a imprese, professionisti, tecnici, studenti e a chiunque sia interessato ai temi di sicurezza, salute e benessere nei contesti lavorativi.

Redazione

Banner Gazzetta d'Alba