
MUSICA – Proseguono gli appuntamenti con “I musicali concenti”, rassegna di musica d’autore organizzata dall’Accademia musicale Ruggero Maghini di Sommariva del Bosco. Il nome scelto si ispira a una raccolta del 1623 di Filippo Albini, musicista moncalierese alla corte dei Savoia, e richiama l’idea dell’armonia tra voci e strumenti.
I concerti si svolgono all’interno di due monumenti dell’epoca Barocca: la chiesa di Santa Chiara a Bra, progettata da Bernardo Antonio Vittone, e il santuario della Beata vergine di San Giovanni a Sommariva del Bosco, costruita su disegno di Michelangelo Garove.
Il programma
Il programma della settimana inizierà venerdì 3 ottobre alle 21 in Santa Chiara con “Maddalena abbandonata” del duo Dulcedo Ardens, ossia Martha Rook, mezzosoprano, e Tommaso Tarsi, suonatore di tiorba, strumento a corde pizzicate della famiglia dei liuti. La coppia si è formata durante gli anni del conservatorio a Firenze e, da allora, ha proseguito la collaborazione in Italia e all’estero. Per I musicali concenti eseguiranno il Contrafactum sacro tratto dalla tragedia Lamento d’Arianna scritta da Claudio Monteverdi nel 1608.
Sabato 4 alle 21, nel santuario di Sommariva, l’organista Matteo Cotti e la mezzosoprano Sara Lacitignola proporranno In vocis et organis bene sonantibus, concerto mariano ideato per valorizzare al massimo la sonorità dell’organo Felice Bossi del 1877. I brani eseguiti saranno di Paul Hofhaimer, Giuseppe Verdi, Pietro Mascagni e Amilcare Ponchielli.
La rassegna proseguirà venerdì 10 alle 21, in Santa Chiara, con Francesca Lorenzetti alla viola da gamba e Thyler Stewart al violoncello e le musiche di Georg Philipp Telemann e Johann Sebastian Bach.
d.ba.
