
di Cecilia Flocco
SANFRÈ – Il paese si prepara ad accogliere con entusiasmo una nuova edizione della Sagra del riso, appuntamento imperdibile in occasione della festa patronale dei Corpi santi, che nel 2025 celebra due importanti traguardi: i vent’anni di attività della Pro loco e i dieci della Sagra.
Un ricco programma animerà Sanfrè dal 3 al 13 ottobre al Palariso di viale Industria con quattro parole d’ordine – divertiti, vivi, assapora e scopri – e un protagonista indiscusso, il riso, che sarà protagonista di piatti innovativi e della tradizione.
Tra gli appuntamenti più attesi ci sarà quello di venerdì 3: “Il riso incontra la cena al contrario”, esperienza culinaria originale accompagnata da animazione musicale e Dj set. Il 4, 5 e 12 ottobre si darà spazio allo street food di riso con arancini, ravioli ris e coj, friciulin, pinsa, sushi sanfredese, hamburger San-rice, dolci e gelato di riso.
L’8 ottobre Sanfrè ospiterà un gemellaggio gastronomico con Vernante e ogni piatto sarà abbinato a una birra artigianale. Seguiranno la cena a base di pesce del 9, la serata degli hamburger il 10, il tradizionale fritto misto alla piemontese l’11, e la storica cena con polenta e salsiccia il 12. La chiusura, il 13 ottobre, sarà affidata alla classica bagna caoda alla polisportiva.
Ogni sera il Palariso si trasformerà in un palcoscenico di festa e musica, tra Dj set, Spritz party e animazione, che coinvolgeranno il pubblico sulle note di Tuttafuffa, Desbela, Raf Enjoy e tanti altri ospiti. Le serate saranno animate anche da Queen tribute band, Tnt party band, dai Divina e dalla corale di Sanfrè.
La Sagra del riso sarà anche un’occasione per vivere esperienze di benessere. Tra gli appuntamenti più sentiti ci saranno la camminata in rosa (domenica 5), organizzata in collaborazione con l’associazione di volontariato “Noi come te”, dedicata alla lotta contro il cancro al seno, e la Camminata a 6 piote di sabato 11, passeggiata benefica con i cani, a cura del Rifugio del Roero.
Durante la manifestazione sarà inoltre possibile visitare il castello, con aperture straordinarie domenica 5 e domenica 12 e visite guidate agli interni. Il paese ospiterà anche il mercatino delle meraviglie, il mercato della terra di Slow food, raduni di auto, moto e trattori d’epoca, e il ritorno della competizione ciclistica di mountain bike.
Non mancheranno anche gli eventi culturali, tra i quali spicca (domenica 5) lo spettacolo teatrale La Madama a…Sanfrè, che racconta la storica visita di Cristina di Francia durante l’epidemia di peste del 1630. Non mancherà, lo stesso giorno, il Palio dei borghi, giunto alla diciassettesima edizione, con giochi e sfide tra le contrade sanfredesi, mentre domenica 12 ci sarà la sfilata di moda Sanfrè fashion sunday, durante la quale verranno eletti Miss e Mister Sagra del riso 2025.
Per maggiori informazioni e per le prenotazioni è possibile contattare la Pro loco al 351-30.80.531 oppure Alessandro al 338-60.64.499.
