Ultime notizie

Bra – Apre oggi alle 18 il botteghino per gli abbonamenti alla stagione teatrale

Teatro: “La finta ammalata” apre la stagione del Politeama di Bra 1

BRA – Da questa sera (lunedì 3 novembre) dalle ore 18 alle 21, per tre giorni, sarà possibile acquistare gli abbonamenti per la nuova stagione teatrale al botteghino del teatro Politeama Boglione di piazza Carlo Alberto.

I prezzi

  • Abbonamenti interi 170 euro;
  • Ridotti per over 65 e under 26 150 euro.

m.f.

La Bella stagione va in scena al Politeama Boglione di Bra

Nell’era digitale, in cui film e serie Tv sono facilmente reperibili sulle piattaforme streaming il teatro è un luogo sempre meno frequentato. Una volta le persone accorrevano ai piedi dei grandi palchi, aspettando solo che quel sipario color cremisi rivelasse la sua magia, ma oggi non più. Non contando gli appassionati che, secondo alcune stime, risultano essere circa il 20% della popolazione del nostro Paese, ormai gran parte delle persone non vi ha nemmeno mai messo piede in tutta la sua vita.

Nonostante questa tendenza, il sipario del Politeama Boglione è pronto a riaprirsi per una nuova edizione della Bella stagione, la rassegna teatrale curata dal Comune di Bra.

Undici spettacoli, da novembre ad aprile, che spaziano dalle commedie ai grandi classici, ma non solo! Ad aprire la stagione ci sarà il duo comico Solenghi–Lopez con lo spettacolo Dove eravamo rimasti, un viaggio tra ricordi e battute, in programma a novembre. Molti saranno gli eventi che porteranno nella nostra città alcuni tra i nomi più prestigiosi del teatro italiano contemporaneo, tra cui Cesare Bocci, Vittoria Belvedere, Sergio Muniz, Silvia Gallerano, Luca Bizzarri, Enzo Paci, Antonio Zavatteri, diretti o ispirati da autori come Dario Fo, Eric Assous e Mario Scaletta.

Ecco alcuni degli spettacoli più importanti della stagione:
● 30 dicembre: concerto di Capodanno Elisir d’amore curato dalla banda Giuseppe Verdi di Bra;
● 9 gennaio: l’operetta Cin Cin Là;
● 1 febbraio: La merda con Silvia Gallerano
● 19 febbraio: Indovina chi viene a cena con Cesare Bocci e Vittoria Belvedere, reinterpretazione contemporanea del celebre film con Katharine Hepburn e Spencer Tracy di Mario Scaletta;
● 8 marzo: L’avaro immaginario, regia di Enzo Decaro;
● 21 marzo: Le nostre donne di Éric Assous, con Enzo Paci, Luca Bizzarri e Antonio Zavatteri;
● 2 aprile: Mistero buffo di Dario Fo, premio Nobel per la Letteratura con l’interpretazione di Ugo Dighero

Insomma tra emozioni e tanto altro è ora di andare in scena, perché infondo «Tutto il mondo è un teatro e tutti gli uomini e le donne non sono che attori: essi hanno le loro uscite e le loro entrate; e una stessa persona, nella sua vita, rappresenta diverse parti» (William Shakespeare).

s.g.

Banner Gazzetta d'Alba