Ultime notizie

Presentato il Calendario Storico 2026 dei Carabinieri: un omaggio agli “eroi quotidiani”

Realizzato dall’artista Luigi “Renè” Valeno con testi di Maurizio de Giovanni, Aldo Cazzullo e Massimo Lugli

Presentato il Calendario Storico 2026 dei Carabinieri: un omaggio agli “eroi quotidiani” 1

di Andrea Olimpi

CUNEO – È stato presentato oggi, martedì 11 novembre, presso la Caserma di corso Soleri, il Calendario Storico 2026 dei Carabinieri, illustrato nei contenuti dal Colonnello Marco Piras, Comandante Provinciale dell’Arma di Cuneo. L’opera era stata svelata in mattinata a Roma, all’Auditorium Parco della Musica, dal Comandante Generale dell’Arma, Generale di Corpo d’Armata Salvatore Luongo, alla presenza del Ministro della Difesa Guido Crosetto.

Giunto alla sua 93ª edizione, il Calendario si conferma tra i prodotti editoriali più amati e collezionati: oltre 1,2 milioni di copie, traduzioni in otto lingue – inglese, francese, spagnolo, tedesco, portoghese, giapponese, cinese e arabo – e versioni anche in sardo e friulano. Diffuso in scuole, uffici e famiglie, il Calendario rappresenta un simbolo di identità e memoria collettiva, capace di unire generazioni diverse e rinnovare il legame tra l’Arma e il Paese.

“Eroi quotidiani”: il tema dell’edizione 2026

Il tema scelto per il 2026 è “Eroi quotidiani”, un tributo alle donne e agli uomini dell’Arma che, ogni giorno, operano con dedizione silenziosa nelle città e nei piccoli comuni, in Italia e all’estero.

Le tavole d’arte, firmate dall’artista Luigi “René” Valeno, maestro della nuova Pop Art italiana, ritraggono i Carabinieri nei gesti semplici e nei luoghi simbolo della vita quotidiana: strade, piazze, paesi, paesaggi naturali. L’arte pop di René, con colori vivaci e forme dinamiche, trasforma ogni scena in un omaggio alla presenza costante e rassicurantedell’Arma accanto ai cittadini.

La prefazione del Comandante Generale

Nella prefazione del Calendario, il Generale Salvatore Luongo invita a guardare al nuovo anno con fiducia e senso di responsabilità, ricordando che anche nei momenti più difficili “dopo la notte torna il giorno”.

Il Comandante sottolinea come, nonostante un mondo segnato da guerre e crisi, la speranza nasca da chi “ogni mattina costruisce, lavora e si prende cura degli altri”.

È a queste persone, ai “progettisti di vita e non di morte”, che l’Arma dedica il suo impegno quotidiano: una missione di cura, dedizione e presenza costante accanto ai cittadini.

Presentato il Calendario Storico 2026 dei Carabinieri: un omaggio agli “eroi quotidiani”

Le parole e i racconti

I testi che accompagnano le diciannove tavole sono affidati alla penna di Maurizio de Giovanni, che narra le vicende di un giovane Carabiniere appena arruolato. Nelle sue lettere ai genitori, il militare racconta la propria scelta di vita e il significato profondo del servizio allo Stato: episodi di altruismo, gesti di solidarietà, momenti di umanità quotidiana.

Come scrive il Comandante Generale nell’introduzione, “a chi fa progetti di vita, non di morte, dedichiamo il Calendario. A loro offriamo il costante impegno, l’incessante dedizione, in una parola la cura”.

La prefazione di Aldo Cazzullo ripercorre il ruolo storico dell’Arma, protagonista dei momenti fondativi della Nazione – dal Risorgimento alla Resistenza – fino all’Italia contemporanea, simbolo di unità e sacrificio.

La postfazione di Massimo Lugli, invece, rievoca un episodio vissuto in prima persona, divenuto emblema del coraggio e della naturalezza con cui i Carabinieri si pongono al servizio dei cittadini, anche nei gesti più semplici.

Gli altri prodotti editoriali

Accanto al Calendario Storico, è stata presentata l’Agenda 2026, che riprende lo stesso tema e ospita, all’inizio di ogni mese, brevi racconti e note storiche di de Giovanni dedicate agli “eroi quotidiani”.

Il calendario da tavolo, invece, è dedicato a “I Carabinieri nello sport”, un percorso tra immagini e testi che celebrano gli atleti dell’Arma, dal Centro Sportivo Carabinieri fondato nel 1964, custode di valori come disciplina, lealtà e spirito di squadra.

Il planning da tavolo rende omaggio a “I Reparti a Cavallo dell’Arma”, simbolo di eleganza e tradizione equestre.

Il ricavato dei planning e del calendarietto sarà destinato a opere benefiche, in particolare all’Opera Nazionale di Assistenza per gli Orfani dei Militari dell’Arma dei Carabinieri (ONAOMAC) e all’Ospedale Pediatrico Microcitemico di Cagliari.

Campagna di comunicazione istituzionale “Calendario storico 2026 dell’Arma dei Carabinieri”
Banner Gazzetta d'Alba