di Matteo Grasso
COSA FACCIAMO? – Oggi è venerdì. Lo sappiamo: anche tu hai quell’amico che, quando gli chiedi «Cosa facciamo?», risponde sempre «Non lo so… tu cosa vuoi fare?». Gazzetta d’Alba è qui per tirarti fuori dai guai con cinque idee pronte per vivere al meglio il weekend tra Langhe e Roero.
Alba / L’arte urbana di Guerrilla spam
Quando: Venerdì 21 novembre, ore 18.30.
Dove: Spazio Döm, via Giacosa 7.
Cosa: un incontro per parlare di arte urbana come strumento di espressione culturale e sociale. Gli ospiti saranno i rappresentanti del collettivo artistico Guerrilla spam.
Vuoi saperne di più? Clicca qui.

Monforte / La fiera dei bèro: leva, musica, cibo, mercantini
Quando: da venerdì 21 a domenica 23 novembre.
Dove: Monforte d’Alba.
Cosa:
-
Venerdì: leva 2007 con musica di Dj Bertaina e Madj, pizza e “kebabberu”.
-
Sabato: cena e serata danzante con l’orchestra di Daniela Cavanna (costo 35 €; 10 € solo ingresso serata musicale). Prenotazioni: 353-34.01.905.
- Domenica: ore 9 colazione del contadino; ore 9.45 trekking di 14 km (partenza da Castiglione Falletto, via Roma, arrivo a Monforte); ore 12 polenta con spezzatino, formaggi e bagna cauda; ore 16 merenda a base di zabaione; dalle 10 alle 18 mercatini e attività per bambini.

Barolo / Eno7 del turismo: il grande evento internazionale del vino
Quando: sabato 22 e domenica 23 novembre.
Dove: Castello Falletti, Barolo.
Cosa:
-
Sabato 22: workshop dei sette territori e presentazione della Carta di Barolo dell’enoturismo; percorso di gusto e cultura con lo chef Fulvio Siccardi e degustazioni culturali dalle 10.30 alle 17 (sessioni su prenotazione, max 30 partecipanti).
-
Domenica 23: dalle 11 alle 17, grande degustazione dei vini dei sette territori.
Vuoi saperne di più? Clicca qui.

Alba / Quartier-in-arte: “Il canto e le castagne”
Quando: sabato 22 novembre, dalle 16.
Dove: quartiere Masera, area verde e salone polifunzionale.
Cosa: Laboratori di storytelling, gioco teatrale e giochi da tavola, caldarroste per grandi e piccini, musica popolare con il duo Ciat Pitois. Iniziativa del collettivo Scirò aperta a tutti.
Vuoi saperne di più? Clicca qui.

Piemonte / Bagna Cauda Day 2025
Quando: sabato 22 e domenica 23 novembre
Dove: colline dell’Astigiano e oltre 150 locali nel mondo (Londra, Shanghai, Tokyo…)
Cosa: la più grande bagna caoda planetaria, con versioni rosso (classica), giallo (eretica) e verde (atea). Prezzi: 30 € bagna caoda, 15 € bottiglia di vino; menu speciali con tartufo e versione da asporto.
Vuoi saperne di più? www.bagnacaudaday.it

