Ultime notizie

Gazzetta d’Alba / Le notizie principali del numero di martedì 11 novembre

ALBA Il nuovo numero di Gazzetta d’Alba, datato martedì 11 novembre, è disponibile in edicola e in formato digitale.

Le notizie principali

  • In Granda le aziende di famiglia sono solide. Lo dice l’analisi della fondazione Crc da cui emerge la necessità di inserire i giovani negli organici degli amministratori; infatti, l’età media di chi guida le imprese è di 57 anni; anche le donne sono poche, appena una ogni quattro.
  • Ad Alba la variante 16, che progetta una nuova strada tra corso Europa e la tangenziale, scalda gli animi del Consiglio comunale. La Giunta non arretra sulle richieste dei residenti di allontanare il tracciato dalle case e l’ordine del giorno presentato dal centrodestra viene bocciato.
  • Sicurezza urbana, se ne discute a Bra dopo l’ennesimo episodio che riguarda il furto di una borsa da una vettura, avvenuto in pieno giorno. Le buone notizie riguardano l’imminente arrivo di nove Carabinieri in più assieme a due Vigili aggiuntivi. Il Comune investe anche su nuove telecamere.
  • La piazza ai piedi del castello di Grinzane Cavour sarà sistemata e resa più armoniosa dall’intervento urbanistico in partenza a dicembre, finanziato con 700mila euro di un bando regionale. La riqualificazione prevede l’utilizzo di porfido e pietra con al posto dell’asfalto e verranno rifatti anche gli spazi verdi.
  • L’Asta mondiale del tartufo bianco d’Alba supera il mezzo milione di euro raccolti tra Grinzane e le otto città nel mondo che hanno ospitato l’evento. Il lotto finale, conteso in simultanea da tutte le sedi, è andato a Hong Kong con un’offerta da 110mila euro per una trifola da 1 chilo e 9 grammi.
  • Cultura albese in lutto per la scomparsa di Oreste Cavallo, ricercatore, docente all’Enologica, promotore della sezione di scienze naturali al museo Eusebio e fondatore del Gruppo fotografico albese. Aveva 88 anni e verrà ricordato per aver raccolto e catalogato 25mila esemplari di insetti.
  • A Bra è iniziato il cantiere per il semaforo pedonale tra la stazione ferroviaria e piazza Roma. La spesa è di 50mila euro e, secondo gli esperti, renderà il traffico più fluido alternando il via libera tra pedoni e auto; per gli automobilisti, invece, sarà l’origine di code interminabili in un punto nevralgico della città.
  • Per l’Ecomuseo delle rocche del Roero si chiude un anno con iniziative di ottimo livello. Tra le proposte che piacciono di più ai turisti ci sono i Notturni che prevedono passeggiate culturali nelle sere estive e gli appuntamenti con Portè disnè e Piantè magg. L’associazione si occupa anche dei 300 chilometri di sentieri presenti nella sinistra Tanaro.

Gazzetta d’Alba sarà in edicola martedì 11 novembre, ecco la copertina

Abbonati a Gazzetta d’Alba: scopri l’offerta speciale

Banner Gazzetta d'Alba