Ultime notizie

Gazzetta d’Alba / Le notizie principali del numero di martedì 18 novembre

ALBA Il nuovo numero di Gazzetta d’Alba, datato martedì 18 novembre, è disponibile in edicola e in formato digitale.

Le notizie principali

  • Abusi: per due uomini su dieci sono giustificati. In occasione della Giornata contro la violenza sulle donne, che ricorre il 25 novembre, l’associazione Action Aid Italia ha fotografato la situazione e il quadro che viene fuori è drammatico. In questo numero due pagine speciali con gli appuntamenti in viola.
  • Alba inizia a lavorare sul porfido nelle vie del centro storico. Grazie al milione e mezzo erogato dalla fondazione Crc l’Amministrazione ha disposto i primi due lotti di intervento. Il primo tratto interessato sarà quello di via Acqui, poi si procederà con via Academia, piazzetta Borsellino, via Pietrino Belli e via Paruzza.
  •  

    La ristrutturazione dello stadio Attilio Bravi è ancora al centro del dibattito politico a Bra. La minoranza va all’attacco e parla di progetto fermo ai rendering e immobilismo. La Giunta risponde spiegando che si andrà avanti con il piano da 2,4 milioni solo quando verranno trovati tutti i denari.

  • La seconda vita dell’Enoteca nel castello di Mango. La struttura ha riaperto dopo una lunga chiusura e una profonda ristrutturazione. A tagliare il nastro il sindaco Damiano Ferrero e il tennista Lorenzo Sonego (numero 39 al Mondo e convocato per la Coppa Davis), ambasciatore del consorzio dell’Asti Docg.
  • La vertenza delle lavoratrici Proteco contro l’azienda e pure contro Ferrero e il sistema degli appalti dei giganti industriali arriva in Tribunale. La procedura, coordinata dal sindacato Usb si è aperta ad Asti e punta a far riconoscere il contratto di lavoro del settore alimentare e non quello più povero del settore dei servizi.
  • Se Alba avrà un Commissariato della Polizia di Stato lo deciderà il Ministero, intanto il Comune ha fatto tutto il necessario, compreso l’acquisto di un immobile per integrare gli spazi già disponibili nell’edificio di proprietà comunale situato in viale Masera.
  • Lavori pubblici a Bra: un tesoretto di 312mila euro, ricavato dalle pieghe del bilancio comunale, permette di migliorare alcuni tratti di asfalto nelle vie cittadine. Non appena saranno assegnati i lavori con una procedura negoziata si partirà da via Trento e Trieste.
  • A Santa Vittoria d’Alba il vecchio dopolavoro dell’azienda Cinzano è stato trasformato in micronido. La struttura, nota a tutti come la Casetta rossa, ospita 21 bambini dai 9 mesi ai tre anni d’età e può arrivare ad assisterne 24; la gestione è affidata alla cooperativa sociale Alice.

Abbonati a Gazzetta d’Alba: scopri l’offerta speciale

Banner Gazzetta d'Alba