Ultime notizie

Gazzetta d’Alba / Le notizie principali del numero di martedì 25 novembre

ALBA Il nuovo numero di Gazzetta d’Alba, datato martedì 25 novembre, è disponibile in edicola e in formato digitale.

Le notizie principali

  • L’inchiesta: anche con il posto fisso è difficile vivere bene. Secondo il rapporto nazionale della Caritas cresce il fenomeno del lavoro povero. Tante questioni e una certezza: mancano le politiche. Donatella Croce, assessora di Alba dice: «La casa è il problema principale. Ci sono le risorse ma gli affitti concordati non vengono utilizzati».
  • Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne: l’intervista con Claudio Grosso, comandante della Stazione albese dei Carabinieri che negli ulti otto anni ha seguito 230 vittime. «Mai sottovalutare il pericolo, anche nel contesto quotidiano». Nelle pagine speciali di questo numero Gazzetta d’Alba esamina il fenomeno nella nostra zona.
  • Dieci anni fa le Rems, residenze per l’esecuzione delle misure di sicurezza, rimpiazzarono gli ospedali giudiziari: alla casa di cura San Michele di Bra vene attivata la prima struttura del Piemonte, con 20 posti; domenica 30 novembre si ricorda il decennale con uno spettacolo teatrale realizzato anche dagli ospiti.
  • Vino e turismo nelle Langhe. A Barolo i tre giorni di incontri tra le sette aree più forti nell’enologia: dallo Champagne alla Napa Valley, dal Trentino alla Borgogna fanno emergere importanti considerazioni. Il desiderio di tutti è rinforzare l’attrattività con trasporti pubblici più efficienti.
  • In Banca d’Alba è in mostra il calco della Pietà. Fino al 1° marzo sarà possibile ammirare l’opera realizzata nel 1942 ed esposta durante la Seconda guerra mondiale per salvaguardare il capolavoro originale di Michelangelo. La copia ebbe grande utilità durante il lavoro di restauro della scultura che nel 1972 venne danneggiata da un atto vandalico.
  • Museo del tartufo Mudet di Alba: la gestione sta per passare al Centro nazionale studi sul tartufo presieduto da Antonio Degiacomi. La nuova vita della struttura sarà progettata insieme al Comune per realizzare il rilancio di uno spazio poco integrato e vissuto. «Così sarà chiuso per 100 giorni all’anno», commenta dall’opposizione Emanuele Bolla.
  • A Bra la Colletta alimentare ha fatto 13: tante sono le tonnellate raccolte sabato 15 dal Banco alimentare e destinate alle Caritas della città della Zizzola e dei centri vicini Santa Vittoria d’Alba e Sommariva del Bosco. L’iniziativa coinvolge anche i ragazzi delle superiori che partecipano per spiegare le motivazioni e le modalità ai clienti dei supermercati interessati.
  • Montà difende l’oratorio: raccolte oltre 500 firme a sostegno dello spazio aperto ai giochi di bambini e ragazzi. In estate i residenti protestarono per il troppo rumore che arriva dal piazzale parrocchiale, ora la sottoscrizione lanciata da genitori e animatori aggrega il sostegno e i ringraziamenti per le attività promosse da don Paolo Marenco.

Ecco la copertina di Gazzetta d’Alba che sarà in edicola martedì 25 novembre

Abbonati a Gazzetta d’Alba: scopri l’offerta speciale

Banner Gazzetta d'Alba