– La luna del grano è una startup innovativa e società benefit che si occupa di conciliazione vita-lavoro, parità di genere e benessere organizzativo. Il nome richiama la luna piena di agosto, simbolo di abbondanza e fertilità: è il momento in cui i campi di grano raggiungono la loro massima pienezza, proprio come accade nelle vite delle persone nei momenti come la genitorialità.
Fondata da Sonia Zappitelli ed Elisabetta Pesenti, due ex manager che hanno vissuto in prima persona le difficoltà del rientro al lavoro dopo la maternità La luna del grano nasce con l’obiettivo di trasformare queste esperienze dolorose in soluzioni concrete per le aziende.

Sostenere le donne al rientro al lavoro dopo la maternità
Ogni anno, oltre 42mila donne in Italia lasciano il lavoro dopo la nascita di un figlio. Questa realtà ha spinto le fondatrici a costruire un modello innovativo che sostiene i genitori, valorizza i talenti e crea ambienti di lavoro inclusivi. La missione di La luna del grano è chiara: ridurre le dimissioni femminili, promuovere la parità di genere e aiutare le aziende a trattenere e valorizzare le proprie persone, accompagnandole nelle fasi di cambiamento.
Al centro del progetto c’è la prima piattaforma italiana dedicata al rientro al lavoro dopo la maternità e alla genitorialità condivisa, pensata per tutto il personale aziendale. I percorsi offerti sono diversi e coprono spariate necessità.
- La semina–Preparazione alla genitorialità: per chi si avvicina alla genitorialità: un percorso che offre strumenti pratici, consapevolezza e apertura per affrontare il cambiamento.
- La cura–Back to work: pensato per le neo-mamme che rientrano al lavoro dopo la maternità. Un supporto multidisciplinare per ritrovare fiducia e riprendersi lo spazio professionale con nuove risorse ed energie.
- Il raccolto: un percorso dedicato ai padri, per costruire un ruolo davvero paritario e diventare partner attivi nella cura, condividendo responsabilità e presenza.
- Il tempo della luna–Percorsi modulari di supporto alla genitorialità: per tutti i genitori, attuali o futuri: aiuta a costruire un equilibrio tra lavoro e cura, con strumenti concreti per crescere insieme ai propri figli.
Oltre a questi, La luna del grano propone:
- Better@work, percorso in asincrono rivolto a tutta la popolazione aziendale. Offre strumenti pratici per promuovere ambienti di lavoro più inclusivi, sereni e collaborativi;
- Formazioni live, workshop di gruppo e sessioni di coaching (online o in presenza), su tematiche specifiche legate alla genitorialità e alla cura, per tutte le fasce d’età dei figli; Impollinazione, in collaborazione con Polline–marketing culturale, offre strategie di comunicazione interna ed esterna per valorizzare i progetti Hr, utilizzando tecniche di neuromarketing per abbattere i bias e rafforzare i messaggi di valore.
Infine, La luna del grano affianca le aziende anche nel percorso verso la certificazione Uni/Pdr 125 sulla parità di genere, rafforzando il loro impegno concreto verso l’inclusione e il benessere.
La luna del grano ha partecipato a Rete mamma (Cherasco, 28 settembre) e Torino social impact (30 settembre). Entrambe le occasioni hanno acceso i riflettori sulle sfide che famiglie e imprese affrontano nel sostenere la genitorialità e nel creare ambienti di lavoro più inclusivi.

A Cherasco, Elisabetta Pesenti, co-founder e Coo, è intervenuta nel talk “Genitori, carriera e work-life balance: l’armonia attraverso il patto familiare”. Ha messo in luce come in Italia la maternità rappresenti ancora un momento critico per la carriera femminile: secondo il rapporto Le equilibriste 2025 di Save the children, una madre su cinque lascia il lavoro dopo il primo figlio, con tassi ancora più alti per chi ha più figli.
Pesenti ha proposto un cambio di vista: superare l’idea dell’equilibrio tra vita e lavoro e parlare piuttosto di armonia, intesa come una condizione dinamica, fatta di aggiustamenti continui e responsabilità condivisa tra partner. «Sono partita dai dati agghiaccianti sulla child penalty per invitare il pubblico a non aspettarsi soluzioni dall’alto, ma a partire da sé, dai propri valori. Solo così possiamo trasformare la maternità in un’occasione di crescita e leadership», ha affermato.
Due giorni dopo, a Torino, La luna del grano è stata ospite principale della Comunità di pratica parità di genere di Torino social impact, con un intervento dal titolo “Genitorialità e Lavoro: diritti, tutele e parità di genere”. Di fronte a un pubblico di aziende e organizzazioni, Pesenti ha tenuto un laboratorio esperienziale, fornendo strumenti pratici per integrare politiche di conciliazione all’interno delle strategie aziendali.
«Spesso le imprese sono più avanti di quanto credano: molte pratiche di equità già esistono, ma non vengono valorizzate perché non comunicate correttamente», ha spiegato. L’invito da parte di Torino social impact ha rappresentato per le fondatrici un riconoscimento significativo. «Essere selezionate accanto a realtà come la cooperativa Animazione Valdocco e Atelier riforma è per noi motivo di grande orgoglio. Crediamo profondamente nella forza della collaborazione per generare cambiamento sul territorio”, ha commentato Sonia Zappitelli.
«Siamo fiere di portare la nostra esperienza: l’Italia non è ancora un Paese per genitori, ma può diventarlo. Le aziende hanno un ruolo chiave in questo processo, e noi siamo pronte ad accompagnarle con strumenti, competenze e passione”» concludono le fondatrici.
Per avere maggiori informazioni è possibile scrivere a elisabetta.pesenti@lalunadelgrano.com oppure compilare il form su www.lalunadelgrano.com.
