Ultime notizie

Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne: il programma ad Alba

Il programma è stato messo in piedi con la collaborazione delle tante associazioni cittadine attive sul tema

Sette milioni di italiane dichiarano di avere subito violenza nella vita

ALBA – In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, il Comune di Alba, insieme alla Consulta comunale per le Pari Opportunità, ai Comuni del territorio, all’ASL CN2, al Consorzio Socio-Assistenziale e alle associazioni Associ&Rete, Mai+Sole, Magog, Nel Viale e Zonta propone un ampio calendario di appuntamenti aperti alla cittadinanza.

Un programma ricco e diffuso che coinvolge scuole, realtà sociali e culturali del territorio e che, attraverso spettacoli, incontri, proiezioni, laboratori e momenti di sensibilizzazione, intende rafforzare la consapevolezza collettiva e sostenere le reti impegnate nel contrasto alla violenza di genere.

 «La Giornata del 25 novembre – spiegano il sindaco Alberto Gatto e l’assessora ai Servizi sociali e alle Pari opportunità Donatella Croce – non è soltanto un momento simbolico, ma un richiamo concreto alla responsabilità di ogni comunità. Anche quest’anno Alba e il suo territorio rispondono con un programma ampio, che unisce istituzioni, scuole, associazioni e cittadine e cittadini in un percorso condiviso di consapevolezza e prevenzione. Contrastare la violenza contro le donne significa lavorare sull’educazione, sulla cultura del rispetto, sulla capacità di riconoscere e prevenire i segnali di pericolo, ma anche essere vicini a chi chiede aiuto. Ringraziamo tutti i partner che hanno collaborato alla costruzione di questo calendario: la loro presenza testimonia una comunità viva e determinata nel difendere i diritti e la dignità delle donne. Continueremo a investire in iniziative, formazione e supporto perché nessuna sia mai più sola».

 Il programma giorno per giorno 

Mercoledì 19 novembre 

Cinema Moretta, ore 20:00

Proiezione gratuita del film “Everywhere Everything All at Once” promossa dal Collettivo Associ&Rete in collaborazione con Cinedehors e Cinema Moretta.

 

Venerdì 21 novembre 

Sala H-ZONE, ore 21:00

Retrospettiva artistica dell’Associazione Mai+sole con esposizione di opere degli studenti del Liceo Artistico di Alba e performance OGNISSANTE della storica dell’arte Serena Fumero.

 

Sabato 22 novembre 

Piazza Pertinace, ore 10:00-12:00

Banchetto dell’Associazione Mai+sole con esposizione delle opere del Liceo Artistico.

 

Lunedì 24 novembre 

Ospedale di Verduno, ore 16:00-18:00

Tavola rotonda organizzata da ASL CN2 e Consorzio Socio Assistenziale con partecipanti delle realtà territoriali in contrasto alla violenza contro le donne

 

Alba, sala Riolfo

Incontro sulle truffe affettive organizzato dalla Consulta comunale per le Pari Opportunità.

 

Alba, Portici del Palazzo comunale, fino al 26 novembre

Mostra di 15 opere degli studenti del Liceo Artistico di Alba promossa da Zonta Club Alba Langhe Roero.

 

Martedì 25 novembre 

Banchetti informativi nelle Case di Comunità di Alba, Bra e Verduno con distribuzione di materiali informativi e gadget offerti da Associ&Rete.

 

Alba, Teatro Sociale, ore 21:00

Spettacolo “Che genere di storia è?” della compagnia Magog – ingresso gratuito.

 

Mercoledì 26 novembre

Proiezione gratuita del film “Il ragazzo dai pantaloni rosa” promossa dal Collettivo Associ&Rete.

 

Giovedì 27 novembre 

Avvio di un gruppo dedicato alle donne vittime di violenza all’interno dei percorsi di orientamento lavorativo del Consorzio socio assistenziale presso la sede

 

Venerdì 28 novembre 

Sala Riolfo, ore 20:45

Incontro “Violenza e disabilità” promosso dalla Garante comunale delle persone con disabilità

 

comunicato stampa

Banner Gazzetta d'Alba