Ultime notizie

I Sentieri dei Frescanti chiudono la rassegna autunnale con l’architetto Mario Cucinella

L'appuntamento è per sabato 29 novembre, dalle 16,30 in Fondazione Ferrero ad Alba: è l'autore del padiglione italiano all’esposizione mondiale di Osaka

I Sentieri dei Frescanti 1

di Beppe Malò

ALBA – I “Sentieri dei Frescanti” sono un rete culturale che circonda sette secoli di storia e di preziose testimonianze d’arte presenti in 10 Comuni del Roero di cui il Comune di Magliano Alfieri è capofila. Sabato 29 novembre la rassegna autunnale di appuntamenti culturali, momenti di riflessione e scoperte intitolata “Estetica e Paesaggio sui Sentieri dei Frescanti”, si concluderà con un eccellente fuoriprogramma che porterà sul palco della Fondazione Ferrero l’architetto Mario Cucinella, ospite di StudioEco Architettura e Paesaggio che ha curato e coordinato l’evento.

Alle ore 16,30 avrà inizio la lectio magistralis dell’architetto Cucinella dedicata al tema della “Empatia Creativa” già sviluppato dall’architetto Cucinella nel volume “Città Foresta. L’empatia ci aiuta a progettare”.

Allievo di Giancarlo De Carlo e collaboratore di Renzo Piano, Mario Cucinella è oggi uno degli architetti italiani più impegnati nel declinare il concetto di sostenibilità con la necessità di progettare mantenendo centrale la presenza dell’essere umano come sintetizzato nella frase “progettare per il vivere è progettare per la bellezza”. Lo studio di Marco Cucinella, 65 anni, nativo di Palermo, laureato a Genova, ha realizzato il progetto del padiglione italiano all’esposizione mondiale di Osaka sviluppando il tema della città ideale.

L’accesso all’incontro è libero, ma occorre prenotare il biglietto sulla piattaforma eventbrite.it.

Banner Gazzetta d'Alba