Ultime notizie

Il Bagna cauda day accende i fujòt in 150 locali di tutto il mondo

Il Bagna cauda day accende i fujòt in 150 locali di tutto il mondo
©FrancoBello

ASTI C’è un appuntamento che, più di ogni altro, racconta lo spirito del Piemonte: la bagna caoda condivisa intorno al fujòt. Anche nel 2025 il rito si rinnova con il Bagna cauda day, in programma il 21, 22, 23 e il 28, 29, 30 novembre, oltre alla seconda edizione della “bagna della merla”, dal 28 gennaio al primo febbraio 2026. Dalle colline dell’Astigiano alle metropoli internazionali (Londra, Shanghai e Tokyo, solo per citarne alcune), la più grande bagna caoda planetaria riunirà migliaia di persone in oltre 150 locali. L’elenco completo è sul sito www.bagnacaudaday.it.

La bagna caoda sarà in tre versioni, identificata dai semafori del gusto: rosso (classica, “come Dio comanda”), giallo (“eretica”, con aglio stemperato) e verde (“atea”, senz’aglio). Il prezzo è di 30 euro per la bagna caoda e 15 per la bottiglia di vino. C’è chi propone la bagna sovrana con un menu in cui è inclusa anche la bagna caoda (prezzo libero) o il finale in gloria con tartufo. È disponibile anche la versione da asporto.

Ogni partecipante riceverà il nuovo bavagliolone di stoffa, simbolo ufficiale del Bagna cauda day. L’edizione 2025 è illustrata da Raffaele Iachetti: una grande testa d’aglio che campeggia sul motto “Usiamo la testa”.

Dal 2016 la manifestazione, organizzata dall’associazione Astigiani, assegna i riconoscimenti Testa d’aj a personalità che si distinguono per coraggio, autenticità e ironia. I vincitori del 2025 sono: Paolo Pejrone, architetto e paesaggista; Gian Marco Griffi, scrittore; Matteo Piano, già colonna della Nazionale italiana di pallavolo; Raffaella Bologna, produttrice vitivinicola e Raffaele Iachetti. Il premio sarà consegnato sabato 22, alle 18.30, nella sede centrale di Banca d’Asti. Sempre sabato, alle 17.30, in piazza Libertà, sarà acceso un grande fujòt a mo’ di fiaccola olimpica.

Banner Gazzetta d'Alba