Ultime notizie

Il verde che unisce: ad Alba e Monforte giornate dedicate alla bellezza, all’inclusione e allo sviluppo dei territori

Asproflor invita all’incontro del 7 novembre ad Alba e presenta la premiazione dell’8 novembre a Monforte

Il verde che unisce: ad Alba e Monforte giornate dedicate alla bellezza, all’inclusione e allo sviluppo dei territori

ALBA – Un recente approfondimento pubblicato da Edilportale sottolinea come il verde pubblico stia emergendo non solo come elemento estetico, ma come infrastruttura strategica per città più sane, resilienti e inclusive.

Da questa visione nasce l’iniziativa promossa da Asproflor per far fiorire non solo i territori, ma anche la coesione sociale, attraverso due giornate di dialogo e azione ad Alba (7 novembre) e Monforte d’Alba (8 novembre).

Nasce da questa convinzione il cuore del progetto Provincia fiorita, promosso da Asproflor Comuni fioriti, che quest’anno pone al centro della scena un’esperienza di inclusione sociale unica: quella del progetto Spazio Apeeco, realizzato con il consorzio socioassistenziale dIl verde che unisce: ad Alba e Monforte giornate dedicate alla bellezza, all’inclusione e allo sviluppo dei territori 1i Alba Langhe Roero, che ha coinvolto un gruppo di utenti diversamente abili nella cura continuativa di alcuni spazi verdi cittadini.

Grazie al loro impegno costante e appassionato, quei luoghi sono diventati simboli di comunità e partecipazione. Durante l’evento di venerdì 7 novembre ad Alba, il direttivo di Asproflor consegnerà un premio speciale a Marco Bertoluzzo, direttore del consorzio socioassistenziale Alba Langhe Roero e ai protagonisti del progetto Spazio Apeeco, come riconoscimento del loro contributo concreto al miglioramento dell’ambiente di vita e alla coesione sociale.

«Questo progetto ci ricorda che la cura del verde può essere un atto di inclusione e di cittadinanza attiva», sottolinea Sergio Ferraro, presidente di Asproflor Comuni fioriti. «Non è solo una questione estetica o turistica, ma un modo per costruire comunità più solidali, attrattive e consapevoli del proprio valore».

Inclusività e attrattività sono anche i fondamenti della partnership che Asproflor Comuni fioriti ha stilato con la App Tabui, partner del Ministero del turismo, e che verrà annunciata proprio venerdì 7 novembre. Ferraro conferma: «I Comuni fioriti e i Comuni tabuiati condividono la stessa visione di sviluppo turistico e promozione territoriale. La doppia targa che consegneremo a Costigliole d’Asti, Comune fiorito, premiato a livello europeo per la medaglia d’argento all’Entente floral 2025 e Comune tabuiato, è il primo segno concreto di questa alleanza».

Il programma

Venerdì 7 novembre, Alba, ore 10, palazzo Banca d’Alba, sala Convegni, via Cavour 4, conferenza: “Fiorire insieme – Il verde come leva di sviluppo e qualità della vita”.

Sabato 8 novembre, Monforte d’Alba, ore 16, teatro Comunale, cerimonia di premiazione: “Il Piemonte che fiorisce a Euroflora”

Partecipazione e informazioni: la partecipazione di venerdì è libera e gratuita previa registrazione al link https://Fiorireinsieme.eventbrite.it

Banner Gazzetta d'Alba