ALBA – Piccini 1882 continua il suo viaggio nel cuore dell’eccellenza enologica italiana, puntando ancora una volta verso uno dei suoi luoghi simbolo: le Langhe. Mario Piccini sigla una nuova collaborazione con Michele Mascarello, storica cantina piemontese radicata a La Morra, nel cuore di un territorio leggendario.

Fondata nel 1927, la cantina Michele Mascarello è un punto di riferimento nel panorama delle Langhe grazie a vini che esprimono l’autenticità dei grandi classici piemontesi. Oggi, l’azienda apre un nuovo capitolo della sua storia insieme a Piccini 1882, in un progetto costruito su visione comune, rispetto reciproco e valori condivisi.
Una sinergia di valori e prospettive
La partnership prevede una piena integrazione tra le diverse aree aziendali, con l’obiettivo di ampliare l’offerta delle eccellenze firmate Piccini 1882 e, al tempo stesso, offrire a Michele Mascarello nuove opportunità di crescita sui mercati internazionali.

Un percorso che non si limita alla sfera commerciale, ma che nasce da un’affinità profonda: entrambe le realtà condividono una lunga tradizione familiare, fatta di passione, dedizione e rispetto per la terra.
“Siamo entusiasti di intraprendere questo nuovo percorso insieme alla famiglia Mascarello, una realtà che rappresenta con autenticità e passione l’anima delle Langhe.
In loro abbiamo ritrovato la stessa dedizione e il medesimo rispetto per la terra e la tradizione che guidano anche la nostra storia.
Crediamo che questa collaborazione possa aprire grandi orizzonti comuni, dove esperienza, valori e visione si fondono per dare vita a un futuro di crescita condivisa.”
— Mario Piccini, Presidente di Piccini 1882

La realtà di Michele Mascarello
La cantina Michele Mascarello, fondata nel 1927 da Maria Mascarello, pioniera dell’imprenditoria femminile, è una delle realtà storiche di La Morra. Da quasi un secolo porta avanti la tradizione vitivinicola familiare, tramandando passione e savoir-faire attraverso quattro generazioni.
Il cuore pulsante dell’azienda è la sua cantina settecentesca, incastonata tra le colline delle Langhe, simbolo di una storia autentica e di una continua ricerca della qualità.
Dal 17 gennaio 2022, Michele Mascarello è ufficialmente iscritta al Registro dei Marchi Storici d’Interesse Nazionale, un riconoscimento che celebra il suo impegno e il suo contributo alla cultura enologica italiana.
comunicato stampa
