Ultime notizie

Maratona fenogliana ad Alba / L’edizione di sabato 8 novembre 2025 dedicata a Un giorno di fuoco

Maratona fenogliana ad Alba / L'edizione di sabato 8 novembre 2025 dedicata a Un giorno di fuoco

ALBA – Sabato 8 novembre alle  17, nella chiesa di San Domenico di Alba, torna l’appuntamento con la lettura ad alta voce delle pagine scritte da Beppe Fenoglio.

Un evento organizzato dal centro studi Beppe Fenoglio in collaborazione con il Comune di Alba e atteso dagli appassionati lettori che contribuiscono a dare voce alle pagine dell’autore albese, riconosciuto come uno dei principali scrittori del Novecento italiano.

Un “classico”, la Maratona fenogliana, che negli anni si è trasformata per diventare un momento di condivisione di bellezza: quella delle parole scelte, combinate per raccontare storie che ci appartengono. Come ogni anno chiunque voglia partecipare alla lettura può mettersi in contatto con il Centro studi e inviare la propria candidatura alla mail info@centrostudibeppefenoglio.it.

Tra i lettori d’eccezione di quest’anno anche lo scrittore Marco Missiroli, vincitore, tra i vari premi letterari, del premio Strega giovani nel 2019 con il romanzo Fedeltà.

Per questa 15ª edizione della Maratona, il testo protagonista sarà Un giorno di fuoco, pubblicato per la prima volta settant’anni fa su Paragone, la rivista di arte e letteratura diretta da Roberto Longhi e Anna Banti.

In Un giorno di fuoco, Fenoglio sceglie di raccontare un fatto realmente accaduto attraverso lo sguardo del sé bambino: una prospettiva che, come spesso accade nella sua narrativa, restituisce la realtà svincolata dalle rigide leggi del mondo adulto.

Maratona fenogliana ad Alba / L'edizione di sabato 8 novembre 2025 dedicata a Un giorno di fuoco 1

In questa speciale edizione saranno i bambini di Valerio Berruti ad ospitare lo sguardo del bambino Fenoglio: la Maratona Fenogliana 2025 si svolgerà all’interno del terzo capitolo di More than kids, progetto espositivo dell’artista albese promosso dalla Città di Alba, in collaborazione con la fondazione Ferrero, curato da Nicolas Ballario e Arturo Galansino.

Il rapporto tra Valerio Berruti e Beppe Fenoglio ha radici profonde, sono due le opere del pittore dedicate allo scrittore e custodite dal centro studi: Partigiani (2013) e la video animazione Come il vento tra i salici (2017) che unisce i disegni di Berruti alla traduzione di Beppe Fenoglio del classico The wind in the willows di Kenneth Grahame con la colonna sonora di Gianmaria Testa. La video animazione sarà eccezionalmente proiettata in mostra per accompagnare le letture.

Nel 2022, in occasione del centenario fenogliano, Un giorno di Fuoco è stato riallestito per il teatro con la regia di Gabriele Vacis e portato in scena da Beppe Rosso: un rapporto stretto, quello tra Fenoglio e il teatro, che l’attore ci racconterà nel corso della Maratona.

L’ospite musicale della maratona fenogliana di quest’anno sarà il gruppo l’Orage. Fondato nel 2008 dal cantautore Alberto Visconti e dai fratelli Rémy e Vincent Boniface, vincitori assoluti di Musicultura 2012, ha pubblicato numerosi album e videoclip, ha collaborato con artisti come Francesco De Gregori, Erriquez, Francesco Tricarico e ha partecipato a eventi prestigiosi come l’apertura del concerto del Primo Maggio a Roma.

La Maratona fenogliana 2025 sarà dedicata a Francesca Checca Pasquero Barberis. Socia e sostenitrice del centro studi sin dalla sua fondazione, Checca è stata una donna importantissima per la cultura e la memoria antifascista, instancabile sostenitrice dei diritti umani.

La Maratona fenogliana quest’anno raggiungerà anche Milano all’interno della mostra milanese di Valerio Berruti a palazzo Reale che è stata prorogata fino al 30 novembre. La speciale lettura, in questo caso di Pioggia e la sposa, avverrà giovedì 13 novembre alle 16, accanto alla grande scultura di Berruti esposta nel cortile di palazzo Reale. L’evento è organizzato da fondazione Amplifon e dal centro studi Beppe Fenoglio in occasione di BookCity Milano.

La partecipazione è libera e gratuita, per intervenire come lettrici/lettori alla Maratona Fenogliana 2025 potete inviare la vostra candidatura a info@centrostudibeppefenoglio.it. Per informazioni sull’evento: www.centrostudibeppefenoglio.it –  www.beppefenoglio22.it – 0173-36.46.23.

 

Banner Gazzetta d'Alba