TURISMO – Il Piemonte chiude i primi nove mesi del 2025 con un andamento turistico in netta crescita: gli arrivi aumentano del +5% e le presenze del +7% rispetto allo stesso periodo del 2024, confermando la regione come destinazione sempre più attrattiva sia per il mercato nazionale sia per quello internazionale.
Il turismo italiano registra un incremento del +4% negli arrivi e dell’+8% nelle presenze, mentre il comparto estero cresce del +6% negli arrivi e del +7% nelle presenze, superando complessivamente il 55% dei pernottamenti stranieri. Germania, Benelux, Francia e Svizzera restano i mercati principali, con segnali molto positivi anche da Regno Unito (+5%) e Stati Uniti (+13% negli arrivi e +20% nelle presenze). Tra i visitatori italiani prevalgono Lombardia, Lazio, Liguria ed Emilia-Romagna.
Il mese di novembre ha confermato il ruolo trainante dei grandi eventi: le Nitto ATP Finals 2025 hanno nuovamente trasformato Torino in capitale internazionale del tennis, con un impatto diretto sull’intero sistema turistico regionale. Nel periodo dell’evento, il tasso di saturazione delle strutture ricettive della città ha raggiunto il 61,7%, con punte dell’81,8% nel weekend della finale. Rispetto al 2024, il numero totale dei visitatori a Torino raddoppia, mentre la componente specificamente turistica cresce del 30%.
L’afflusso di appassionati provenienti dall’Italia e dall’estero – in particolare da Francia, Svizzera e Spagna – ha generato benefici rilevanti per tutta la filiera: ristorazione, trasporti, commercio e servizi culturali hanno registrato incrementi significativi, contribuendo a rafforzare l’immagine internazionale del territorio. La Federazione Italiana Tennis e Padel stima ricadute turistiche complessive pari a 591,1 milioni di euro (264,9 milioni diretti, 226,4 indiretti e 99,8 indotti), con un aumento del 17,5% rispetto al 2024.
Uno sguardo alle settimane future conferma il trend positivo: per le festività natalizie 2025/2026, tra il 22 dicembre e il 7 gennaio, la saturazione degli alloggi in Piemonte è già stimata al 32,8%, contro il 20,5% dello stesso periodo dell’anno precedente.
L’esperienza turistica in Piemonte mantiene inoltre un livello di soddisfazione molto elevato: l’indice complessivo è pari a 86,6/100, superiore alla media nazionale (86,1/100). Anche l’offerta ricettiva registra un giudizio positivo di 84,9/100 (a fronte dell’84,2/100 italiano), segnando un comparto solido, apprezzato e in progressiva crescita, capace di sostenere l’aumento delle tariffe medie e le alte percentuali di occupazione durante i grandi eventi.
“Siamo molto soddisfatti dei risultati raggiunti nel 2025, confermano la crescita costante del turismo in Piemonte e premiano il lavoro svolto per valorizzare la nostra regione a livello nazionale e internazionale – dichiarano Alberto Cirio, presidente della Regione Piemonte, e Paolo Bongioanni, assessore al Turismo, Commercio, Agricoltura e Cibo, Sport e Post-olimpico, Caccia e Pesca, Parchi, della Regione Piemonte –. Il Piemonte conferma il suo fascino unico, tra paesaggi straordinari, eventi di richiamo e un’offerta ricettiva di qualità, attirando sempre più visitatori da Italia e mondo. Continueremo a investire nello sviluppo sostenibile del turismo, promuovendo itinerari outdoor, innovando le strutture ricettive e supportando le imprese, con l’obiettivo di rafforzare la nostra regione come meta di eccellenza e destinazione di riferimento a livello internazionale”.
I dati, elaborati dall’Osservatorio Turistico della Regione Piemonte – Visit Piemonte, evidenziano una regione dinamica, strategica e sempre più capace di attrarre visitatori di qualità, rappresentando un motore crescente di sviluppo economico e culturale.
Redazione
