Ultime notizie

Studenti alla scoperta delle imprese cuneesi con il Pmi Day

Oltre 800 ragazze e ragazzi coinvolti in dieci giorni di visite aziendali

Studenti alla scoperta delle imprese cuneesi con il Pmi Day
Carlo Putetto (Carbonteam), Alessia Caramello (Caramello Srl), Oscar Parola (Ambiente Servizi), Valentina Rossini (Rossini Ascensori) e Alberto Milanesio (Libellula Srl)

ALBA – Dal 10 al 20 novembre ventisette aziende della provincia di Cuneo hanno aperto le porte a più di 800 studenti delle scuole superiori nell’ambito del Pmi Day, l’iniziativa nazionale promossa dalla Piccola Industria di Confindustria per avvicinare i giovani al mondo produttivo.

Giunto alla sua sedicesima edizione, il progetto ha coinvolto in tutta Italia oltre 1.300 imprese e 750 istituti, raggiungendo circa 50.000 studenti. Sul territorio cuneese hanno partecipato dieci scuole, tra cui il “Cigna Baruffi” di Mondovì, il “Denina Pellico” di Saluzzo, il “Luigi Einaudi”, l’Apro e il “P. Gallizio” di Alba, il “G. Vallauri” di Fossano, il “Bonelli”, il “Delpozzo” e il “Bianchi Virginio” di Cuneo, oltre all’“Arimondi-Eula” di Savigliano.

Le visite hanno permesso ai ragazzi di osservare da vicino come funziona un’azienda, conoscere gli impianti produttivi, i laboratori e gli uffici, comprendendo il ruolo che le piccole e medie imprese ricoprono nello sviluppo economico e nel benessere del territorio.

A livello provinciale sono state ventisette le realtà produttive coinvolte, dai settori manifatturieri ai servizi: tra queste Bressano Mobili, Costrade, eViso, Gemini Project, Giordano&C, Tosa, Vincenti Officine, Castim 2000, Banco Azzoaglio, Borgna Vetri, Geocap, Ferwood, Barberis, Almec, Banca di Caraglio, Sistemi Cuneo, Epf Elettrotecnica, Acsr, Groppo, Nacos Marine, Paneco Ambiente, Edisoft, Tecno 3, Tipolito Martini, Fim F.lli Villosio, Ilma e Swisslog Healthcare Italy.

Un’occasione che studenti e imprese guardano con favore: i primi possono conoscere da vicino i processi di lavoro e dialogare con chi opera quotidianamente nelle aziende; i secondi hanno l’opportunità di raccontarsi, trasmettere valori e competenze e mostrare ai giovani quali professionalità il settore oggi richieda.

Un momento centrale del Pmi Day cuneese si è svolto il 14 novembre nella Sala Ferrero di Confindustria Cuneo, dove gli studenti degli istituti Bonelli e Bianchi Virginio Donadio hanno partecipato a un incontro formativo con testimonianze dirette di imprenditori locali.

Ad aprire i lavori è stato Riccardo Preve, presidente del Comitato Piccola Industria di Confindustria Cuneo, che ha invitato i ragazzi a «essere curiosi, osservare e fare domande». Al confronto sono intervenuti Carlo Putetto(Carbonteam), Alessia Caramello (Caramello Srl), Oscar Parola (Ambiente Servizi), Valentina Rossini (Rossini Ascensori) e Alberto Milanesio (Libellula Srl), soffermandosi sul valore del capitale umano, sulle competenze richieste oggi dalle imprese e sull’importanza della passione nel percorso professionale.

L’incontro è stato arricchito da due collegamenti esterni con Banca di Caraglio ed Epf Elettrotecnica, che hanno offerto ulteriori spunti sulle dinamiche economiche e sociali del territorio.

Redazione

La visita degli studenti nelle aziende albesi: Almec, Barberis, Castim, Ferwood.

 

Banner Gazzetta d'Alba