
BRA Domenica 26 maggio si terrà la seconda edizione di Code in festa al rifugio comunale di Pollenzo di via Langhe 23.
L’iniziativa è organizzata dalla Lida Alba-Bra con il patrocinio gratuito del Comune di Bra e vuole essere un piacevole momento di incontro, dedicato alla solidarietà verso gli amici a quattro zampe più fragili, bisognosi di una famiglia che li accolga e la promozione delle attività di volontariato, fondamentale per il benessere degli ospiti del canile intercomunale di Bra.
Il programma, dalle 10 e per tutta la giornata, offre l’occasione di visitare la struttura, e conoscere da vicino i cani in cerca di una casa, che sono stati trovati sul territorio di Bra e negli altri 21 comuni convenzionati.
Nel corso della giornata, bambini e adulti potranno assistere alla ricerca con i cani di oggetti e persone: due saranno le esibizioni di mantrailing con la partecipazione di Piero Piras e Patrizia Grella.
Operatori e volontari invitano gli amanti degli animali a trascorre una giornata in loro compagnia: dal più piccolo al più coraggioso, dal più grande al più tranquillo sono i partecipanti che alle 15 proveranno a cimentarsi in una ricerca con i nostri esperti in materia; poi alle 16 l’atteso momento delle premiazioni dei vincitori. Potranno partecipare alla ricerca, oltre a tutti gli adottanti, anche chi il cane non l’ha adottato in un rifugio.
Ma non è tutto, ci saranno stand di oggettistica, un punto ristoro e la bancarella realizzata dai volontari.
«Vorremmo che questo evento diventasse un appuntamento annuale di ritrovo, in particolare per 21 Comuni convenzionati, ma anche per tutte le persone che sono interessate alle attività del rifugio: sarà l’occasione per far conoscere gli ospiti e il lavoro che i nostri volontari giornalmente svolgono per rendere più serena la loro permanenza», sottolinea la presidente della Lida Secondina Sobrero. «È anche un modo per ringraziare tutti quelli che ci aiutano. Inoltre, quest’anno dobbiamo festeggiare il rinnovo della convezione con il Comune di Bra, fino al 31 dicembre 2026: tanti sono i progetti che vogliamo realizzare e le novità che abbiamo in serbo per i nostri ospiti. Ringrazio i volontari che mi stanno appoggiando in questo percorso, la veterinaria Stefania Potera, esperta in comportamento e la coordinatrice Margherita Mollo che hanno creduto in me».
