
ALBA Prestofresco, catena italiana di supermercati con 92 punti vendita distribuiti in tutto il Nord-ovest, non smette di ampliarsi: tra le attività più recenti l’apertura del nuovo negozio di Mortara (Pavia), con l’ingresso in una nuova provincia, e la ristrutturazione dell’insegna di Borgosesia, con una nuova inaugurazione di uno dei primi supermercati del gruppo piemontese che punta a chiudere l’anno con altre 5 nuove ulteriori aperture e una crescita ulteriore di personale.
Per candidarsi: https://prestofresco.it/lavora-con-noi/
Sono oggi oltre 20 i professionisti ricercati in tutto il Piemonte e la Lombardia: capi negozio, banconisti, addetti alla gastronomia e alla macelleria e tirocinanti per il servizio di vendita in molte delle insegne di un gruppo in costante espansione. E insieme alla crescita, Prestofresco investe in etica e trasparenza, con l’implementazione, appena conclusa, di nuovi sistemi di segnalazione interna di illeciti, con un’apposita piattaforma informatica e una nuova procedura di gestione delle segnalazioni, in linea con la legge 231 che regola la responsabilità aziendale nei reati commessi dai dipendenti e dei relativi presidi preventivi, nonché del sistema privacy.
L’adeguamento operato vuole accrescere il livello di trasparenza ed eticità di tutto il Gruppo, garantendo al contempo riservatezza e tutele ai segnalanti.
«Cresciamo, incontrando sempre maggiore favore per la nostra offerta nei centri in cui apriamo», commenta Sebastiano Sapino, amministratore delegato della catena che ha appena compiuto i suoi primi 20 anni di vita. «Ora ci servono nuovi profili professionali: una sfida non facile in tutti i settori, a partire dal nostro. Ecco perché stiamo rafforzando anche l’etica che da sempre ci contraddistingue, e non semplicemente per ottemperare a nuove norme: siamo presenti sul territorio con quasi cento supermercati ormai, con un contatto quotidiano con i clienti finali e con una serie variegata di rischi potenziali. Quindi abbiamo colto questa opportunità con grande convinzione, anche nel valore di questi strumenti per aumentare il livello di trasparenza e di controllo incrociato del nostro business».
La società è stata seguita nel percorso di compliance da Lexant SBtA, con il partner Nicola Traverso, che ha sviluppato le valutazioni di conformità alle novità normative, la predisposizione della procedura di segnalazione e l’aggiornamento del modello legge 231.
