
ASTI Nell’ottica di garantire lo svolgimento in totale sicurezza della manifestazione Astimusica, le disposizioni contenute in una specifica ordinanza del Comune invitano i proprietari e i conduttori di fabbricati e aree antistanti la zona interessata dall’evento, che si affacciano su piazza Alfieri, a ogni cautela e sorveglianza durante lo svolgimento del festival (idem in occasione del Palio dal 30 agosto al primo settembre).
L’obiettivo è quello di fare in modo che l’utilizzo di tutti gli affacci, in particolare dei balconi sulle pubbliche vie avvenga nella massima sicurezza, impedendo che diventino pericolosi per l’assembramento delle persone. Il Comune precisa che nella maggior parte dei casi si tratta di balconi in pietra costruiti oltre un secolo e mezzo fa, per i quali da allora non è stata eseguita da tecnici qualificati alcuna verifica strutturale né è stata prodotta una certificazione di idoneità statica.
Pertanto, è necessario, a tutela della pubblica incolumità nei confronti sia dei fruitori degli affacci sia delle persone sottostanti, imporre le limitazioni e le condizioni d’uso dell’ordinanza, in modo che solo i balconi muniti di certificazione statica a firma di tecnico abilitato (il quale definisca il numero di persone che possono accedervi, nel limite massimo di sicurezza di 600 kg/mq) possano essere utilizzati.
In merito all’ordinanza in questione, il sindaco Maurizio Rasero ha aggiunto: «Le limitazioni previste per questi giorni sull’utilizzo dei balconi sono identiche a quelle adottate ogni anno in occasione del Palio. Ciò sta a significare che l’uso dei balconi non è inibito in modo assoluto, ma consentito nel rispetto delle indicazioni tecniche fornite dall’ordinanza stessa».
Manuela Zoccola
