
MADONNA DEL PILONE è una frazione di 169 abitanti del Comune di Cavallermaggiore e dal 1° ottobre 1986, con la chiesa del santissimo nome di Maria della frazione braidese di Boschetto, costituisce la parrocchia Maria madre della Chiesa con parroco don Giuseppe Brunato. La chiesa parrocchiale della frazione, detta della Madonna del pilone per via di un’antica edicola sacra contenuta al suo interno, è dedicata a Maria madre della Chiesa, venne edificata nella prima metà del XVII secolo e nel 1677 è documentata un’operazione di restauro condotta dallo stesso Comune, che predispose l’affresco dello stemma municipale sulla facciata principale. Ulteriori interventi si ebbero nel corso del XX Secolo, principalmente nel 1938, nel 1962 e nel 1988.
La chiesa è posta sulla via principale che attraversa la frazione di Madonna del pilone, congiungendo Cavallermaggiore e Bra. È ad aula unica con cappelle laterali e abside rettangolare. La chiesa sorge isolata a eccezione del rapporto con la casa parrocchiale, che s’innesta perpendicolarmente all’abside, sul fianco ovest dell’edificio. La chiesa è stata oggetto di interventi di manutenzione e restauro. La semplice facciata in muratura intonacata e decorata in modo monocromatico che si affaccia direttamente sulla strada. È strutturata su due ordini sovrapposti, di cui il primo è di larghezza maggiore, scanditi da lesene e coronati da un timpano triangolare. L’accesso avviene attraverso un semplice portone ligneo sovrastato da un’apertura ad arco. È composta ad aula unica con cappelle laterali e abside rettangolare di larghezza minore rispetto alla navata con una struttura in mattoni. Sistema voltato a botte in cui s’innestano le unghie che consentono le aperture al di sopra della cornice marcapiano. Il campanile s’innesta nel fianco sinistro in adiacenza all’abside. È a pianta quadrata rivestita in intonaco con aperture ad arco e con orologio e cuspide di coronamento. 101 e non sentirli: l’anno scorso si è celebrato il centenario da quando la chiesa è diventata Parrocchia, esattamente il 30 aprile 1923.
Il programma della festa
- Lunedì 15 e martedì 16 luglio, alle 21, celebrazione della messa.
- Mercoledì 17 luglio, alle 21, confessioni e recita del rosario.
- Giovedì 18 luglio, alle 8.30, celebrazione della messa.
- Venerdì 19 luglio, dalle 19.30, distribuzione di pizza e, a seguire, esibizione di Johnny Manfredi, Marco May e Mc Doghy.
- Sabato 20 luglio, dalle 19.30, distribuzione di pizza e, a seguire, esibizione di Michael Capuano.
- Domenica 21 luglio, alle 10.15, messa solenne presso villa Bonadè, cui seguirà la processione fino alla chiesa parrocchiale, la benedizione e la presentazione della figura di Costanza Miriano che darà la sua testimonianza il 31 agosto.
- Lunedì 22 luglio, alle 20.30, cena dell’amicizia con prenotazione obbligatoria, entro il 20 luglio, presso il bar.
Lino Ferrero
